Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

LABORATORIO DI ACQUERELLO - DOMENICA 12 E 26 MARZO 2023

Il Laboratorio di acquerello, a cura di Maria Chiara Calvani, torna alla casa del parco con due appuntamenti Domenica 12 e Domenica 26 Marzo.

 

DOMENICA 12 MARZO dalle 10:00 alle 13:00 

Caroline Jenkins - Geografie cromatiche

Torniamo nel Regno Unito e andiamo a conoscere questa artista dalla tavolozza vivacissima e dalla tecnica raffinata: Caroline Jenkins. Il laboratorio è incentrato sui colori vivacissimi e sul come ottenerli. Una prima parte del laboratorio sarà incentrata nella preparazione dei colori che serviranno in un secondo momento alla realizzazione della tavola botanica. La seconda parte del laboratorio è dedicata alla pittura del soggetto botanico. La docente fornirà spunti sulle tecniche di mescolanze cromatiche e sulle relative sfumature.

 

DOMENICA 26 MARZO dalle 10:00 alle 13:00

Cappero, Tabacco e Lino - Le tessitrici e le raccoglitrici dell'Arneo: Laboratorio di acquerello e piccole narrazioni da 'Fimmine Fimmine' la raccolta, la tessitura, il vento, di Caterina Pontrandolfo.

Attraverso il lavoro della Pontrandolfo andremo ad ascoltare le storie di queste donne immerse di profumi ed odori di erbe, fiori e frutti della loro terra. Andremo a studiare i colori di queste creature che attraversano i loro spazi di lavoro e domestici: il fiore del tabacco, del nespolo, del lino, del cappero. Durante la prima parte del laboratorio esploreremo la palette cromatica dell'artista analizzandone le caratteristiche attraverso prove di colore su carte speciali. Nella seconda parte lavoreremo ciascuno ad una tavola botanica.

 

 

Per Info & Prenotazioni: 3492678091 (Mariachiara)

VISITA GUIDATA A TIVOLI // DOMENICA 19 MARZO

Insieme per l'Aniene APS presenta 

DOMENICA 19 MARZO

TIVOLI: VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA CAMPAGNA TIBURTINA

  • APPUNTAMENTO: 9:00 GIARDINI DI PIAZZA GARIBALDI (MONUMENTO AI CADUTI) TIVOLI
  • PERCORSO AD ANELLO DI CIRCA 8KM
  • DISLIVELLO: 135M
  • DURATA: CIRCA 4 ORE
  • CONTRIBUTO: 5€ (gratuito bambini <12 anni)

 

Il percorso ad anello inizia dai giardini di piazza Garibaldi e scende lungo l’antica strada di San Marco fino a raggiungere le campagne dei Colli di Santo Stefano, superata la curva dei Rigressi e il tracciato della vecchia ferrovia che collegava Roma con Tivoli si continua lungo Via di  San Vittorino che si abbandona prima di raggiunge Ponte Terra per salire con un percorso in leggera salita la Via di Pomata, antica via di servizio dei 4  acquedotti romani (Anio vetus, Anio novus, Acqua Marcia ed Acqua Claudia). La strada di Pomata è da sempre uno dei luoghi prediletti  da pittori, disegnatori ed incisori, i resti degli acquedotti e delle ville romane, lo splendido panorama sui Colli Albani, su Villa Adriana, sui Monti Cornicolani e sulla Sabina, i vecchi e giganteschi olivi che ospita sono stati il locus amoenus di artisti come  Ettore Roesler Franz  che li hanno rappresentato nei loro quadri .

  • Il contributo raccolto sarà devoluto ai progetti della nostra associazione
  • Consigliato un abbigliamento comodo, scarpe da trekking, borraccia e pranzo al sacco.

PER CONFERMARE LA TUA PARTECIPAZIONE:

E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. TELEFONO: 06 8200 3837

L'ORTO DALL'ABC - Corso di Orticoltura 2023

L'ORTO DALL'ABC - Corso di Orticoltura 2023

Il corso è destinato a quanti  stanno per intraprendere la nuova avventura di condurre un piccolo orto ma anche a coloro i quali, già pratici, hanno voglia di confrontarsi con un esperto ed approfondire determinate tematiche.

Il corso si terrà presso la Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene e sarà articolato in più incontri tematici a carattere teorico-pratico della durata di 3 ore circa a giornata, il sabato mattina, con piccola pausa caffè inclusa.

 

CALENDARIO:

1- Sabato 4 Marzo Introduzione all’orticoltura

Orario: 10,00 – 13,00

 Varie tecniche di coltivazione: sinergico, tradizionale. Tipo di terreno, il pH. Quali lavori e quando: vangatura, zappatura e sovescio. Preparazione del compost.

 

2- Sabato 11 Marzo Il semenzaio

Orario: 10,00 – 13,00

Autoproduzione di piante orticole da seme e allestimento di un semenzaio.  Tecniche di semina e avvio della coltivazione, cosa seminare e quando.

 

3- Sabato 18 Marzo Il terreno

Orario: 10,00 – 13,00

Preparazione del terreno alla coltivazione e piante da sovescio. Metodi di irrigazione del terreno: come, quanto e quando irrigare l’orto.

 

4- Sabato 25 Marzo - Concimi, antiparassitari e compost

Orario: 10,00 – 13,00

Antiparassitari naturali fai da te: macerati, infusi, come si fanno come si usano e per cosa si usano. Concimi naturali: quali, come si utilizzano. Impariamo a fare il nostro compost.

 

 

 

Info e prenotazioni: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contributo: € 50 intero corso o €15 lezione singola

Docente: Monica Salvi, giardiniere vivaista e tecnico di parchi e giardini

Località: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via Vicovaro snc, Roma

 

- Prenotazione obbligatoria entro il 25 Febbraio –

- Previsto numero minimo e numero massimo di partecipanti -

 

Questo ciclo di incontri è inserito all'interno del progetto 'Zero-Waste Social Gardens' supportato da Patagonia srl all'interno della campagna aziendale '1% for the Planet' che mira a valorizzare gli orti sociali comunitari migliorando gli aspetti legati alla qualità degli spazi comuni e alla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla condivisione. 

 

 

 

CORSO RICONOSCIMENTO FUNGHI 2023

????CORSO 2023 DI RICONOSCIMENTO FUNGHI????
IN COLLABORAZIONE CON @ameronlus

Presso INSIEME PER L'ANIENE APS, VIA VICOVARO SNC, 00156 ROMA.

6 lezioni teorico-pratiche per imparare a conoscere e raccogliere con consapevolezza i funghi.
Il corso è finalizzato all'ottenimento dell'attestato di frequenza valido per la raccolta dei funghi epigei.

????️Quando: Giovedì 23 febbraio, 2-9-16-23-30 Marzo; Dalle 17.30 alle 20.00.

????Dove: Casa del Parco, Insieme per l'Aniene APS, Via Vicovaro SNC, 00156 Roma.

????Contributo: €70,00 l'intero corso.

Previsto numero minimo e massimo di partecipanti.
Per ricevere l'attestato è necessario frequentare almeno 5/6 delle lezioni.

????Prenotazione obbligatoria tramite il form online
Per informazioni:
06/82003837 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

'Scuola aperta il pomeriggio' - Laboratori gratuiti all'I.C. Palombini


A Febbraio partirà il progetto "Scuola aperta il pomeriggio" all' Istituto Comprensivo "Giovanni Palombini" con tante attività gratuite per bambine/i e ragazze/i (anche non iscritte/i alla Palombini).
Sono aperte fino al 2 febbraio le iscrizioni ai corsi.
Laboratori pomeridiani gratuiti per ragazzi/e e bambini/e e attività rivolte ad adulti e docenti. Le attività si svolgeranno nei plessi di Palombini, di Fossacesia e di Pratolungo nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 2023.
 
Maggiori informazioni e programma consultabile al link: https://heyzine.com/flip-book/3760051ab7.html
 

LABORATORIO DI ACQUERELLO - 11,18 E 25 FEBBRAIO 2023

A Febbraio continua alla casa del parco il LABORATORIO DI ACQUERELLO a cura di Maria Chiara Calvani con tre laboratori (11,18 e 25 FEBBRAIO):

Per Info & Prenotazioni: 3492678091

 

Sabato 11 febbraio e Sabato 18 febbraio 10.00-13-00

LE PIANTE DEI PADRI E DELLE MADRI NEL PARCO
DELLA MURGIA MATERANA

LABORATORIO DI TECNICHE BASE DI ACQUERELLO

In memoria dell’Antropologo Luigi M. Lombardi Satriani e seguendo le parole preziose del libro “Le piante dei padri tra memoria e oblio” a cura di Giuseppe Gambetta e Ciccio Loschiavo che ci racconta le voci degli ultimi testimoni di un mondo antico, andremo ad esplorare le piante selvatiche della Murgia Materana luogo di un profondo, remoto e magico sud. Le erbe erano fonte di sopravvivenza e allo stesso tempo depositarie di un potere curativo; la collettività che abitava quei luoghi poverissimi ne conosceva le storie e le proprietà. Ci eserciteremo nel creare le mescolanze cromatiche verificando le infinite tonalità che si possono ottenere variando di poco i toni dei pigmenti.
Esploreremo le varie carte, le grammature e le loro proprietà. La prima parte del laboratorio è incentrata su esercizi cromatici, sull'uso dei colori primari secondari e terziari e le loro modalità di stesura per livelli. La seconda si concentra sulla realizzazione ad acquerello di una tavola descrittiva di una delle erbe del parco della Murgia Materana. Durante il laboratorio la docente farà delle letture tratte dal libro e si ascolteranno alcuni canti di tradizione orale del territorio lucano.

 

Sabato 25 Febbraio 10.00 - 13.00

LE TAVOLE BOTANICHE DI JINDRICH KREJCA

LABORATORIO DI TECNICHE BASE DI ACQUERELLO

Attraverso la riproduzione di alcune delle più note tavole botaniche realizzate dall'autore cecoslovacco per testi ed enciclopedie naturalistiche, esploreremo i principi fondamentali della tecnica ad acquerello per velature. | colori dell'autore ed i modi con cui sono stesi, ci permetteranno di approfondire bene il ruolo importante dei
colori primari e le loro combinazioni in secondari e terziari. Ci eserciteremo nel creare le mescolanze cromatiche verificando le infinite tonalità che si possono ottenere variando di poco i toni dei pigmenti. Esploreremo le varie carte, le grammature e le loro proprietà. La prima parte del laboratorio è incentrata su esercizi cromatici. La seconda si concentra sulla realizzazione ad acquerello di una delle tavole dell’autore.

 

Per Info & Prenotazioni: 3492678091

 

 

Sabato 4 Febbraio 2023 - Visita guidata alla scoperta della Valle dell'Aniene

 
 
 
 
 
Sabato 4 Febbraio 2023
Visita guidata alla scoperta della Valle dell'Aniene

Appuntamento alle ore 8:30 presso la Casa del Parco in Via Vicovaro snc, 00156 Roma;
 
Percorso ad anello di 12km con una durata prevista di 4h.
Partendo dalla Casa del Parco arriveremo a Ponte Nomentano, attraverseremo Via Nomentana fino
a giungere al Parco delle Valli e procederemo al rientro verso l'ora di pranzo.
Fortemente consigliato un abbigliamento comodo, scarpe da trekking e borraccia.
 
Contributo:5€; Gratuito per i bambini fino ai 12 anni;
 
Invia un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per confermare la tua partecipazione.

12 Gennaio 2023 - Flumen - Riforestazione collettiva dell'aula verde

 
 
 
Flumen - Riforestazione collettiva dell'aula verde
 
Giovedì 12 Gennaio 2023 alle ore 10:30
presso la Casa del Parco in Via Vicovaro snc, 00156, Roma
 
Riforestazione collettiva dell’Aula Verde Aniene,
realizzata nell’ambito del progetto Flumen
 
La cittadinanza è invitata a riforestare le essenze dell’Aula Verde Aniene, Opera di Land Art, Nature Based Solution e spazio di socializzazione all’aperto.
 
Durante la mattinata verranno ripiantati alberi per ripristinare l’Aula Verde e continuare il progetto e le ricerche in atto.
Per il benessere dei fiumi, dei parchi fluviali e degli esseri umani e non umani che li attraversano.
 
L’Aula Verde Aniene è concepita dall’artista Andreco in collaborazione con il CNR, Climate Art Project, Insieme per l’Aniene Onlus e gli abitanti che partecipano al progetto.
 
Per confermare la partecipazione all'iniziativa è necessario inviare un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando il numero di partecipanti.
 
 

PERCORSI DI CERAMICA - OGNI MERCOLEDI'

Da Gennaio, ogni Mercoledì dalle 14.30 alle 16.30 Percorsi di Ceramica a cura di Letizia Fortunato;
Casa del Parco, Via Vicovaro snc, 00156, Roma-
 
I percorsi, adatti a tutti i livelli, si struttureranno in “incontri settimanali in libertà”, perché la nostra attività di manipolazione e decorazione dell’argilla sarà finalizzata a realizzare qualunque oggetto ci venga in mente, prescindendo dal giudizio. Non è importante possedere o meno grandi capacità manipolative: ogni oggetto finito ha un suo perché, una sua origine ed una sua destinazione.
 
Primi approcci con l’arte della ceramica, in un luogo immerso nella natura, a contatto con gli elementi primari della nostra vita. Modellare la creta non consiste solo nella creazione di oggetti, ma rappresenta un’occasione per inoltrarci nella profondità dei nostri pensieri e delle nostre emozioni, liberandoci dagli stereotipi che condizionano le nostre giornate. Molte cose che ci accompagnano nei nostri gesti quotidiani hanno una forma “ prevista” o “prevedibile” e questo costituisce rassicurazione e conferma, come una tazzina di caffè al mattino, o le dimensioni di un piatto o di un foglio bianco.
 
Nei nostri incontri useremo l’argilla per sperimentare nuove forme, dimenticando schemi e spazi conosciuti e riferimenti a codici noti e scontati. Ci inoltreremo con audacia modellando la materia, lasciandoci guidare dal movimento di questo elemento primordiale. Giocheremo anche con i colori, cercando accostamenti insoliti e sfidando le regole suggerite dall’abitudine.
 
Prezzo di partecipazione: 20€ comprensivo di materiali e cotture.
 
Per info e prenotazioni:
Letizia Fortunato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3391063223 

*SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022/2023*

Sono aperte le candidature per diventare operatore volontario del Servizio Civile Universale per i progetti 2023/2024! ????

Il Dipartimento delle politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di servizio civile universale in Italia e all’estero, in scadenza il 10 febbraio 2023 alle ore 14:00.

Quest'anno la nostra associazione partecipa ad un programma di Servizio Civile Universale per un totale di 4 posti.

 

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE (SCU) - 4 OPERATORI

PROGRAMMA "BENI COMUNI: L'IMPEGNO NEL PRESENTE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE" -> PROGETTO "UN ANNO PER IL FIUME"

Il progetto Un anno per il fiume ha l’obiettivo di “preservare l’integrità del territorio compreso nella Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e di migliorare la qualità ambientale e la funzionalità ecologica dell’area”.
Questo obiettivo si realizza di pari passo con la promozione e la conoscenza dell’area protetta e delle problematiche ambientali esistenti in un’area fluviale, anche attraverso azioni di sensibilizzazione ed educazione della cittadinanza ad intraprendere comportamenti rispettosi e responsabili nei confronti dell’ambiente e delle sue dinamiche e in generale attraverso l’educazione al rispetto delle risorse comuni e condivise. Le attività previste dal progetto mirano ad enfatizzare alcuni aspetti sociali ed ambientali relativi alla promozione di azioni che possano essere utili per combattere il cambiamento climatico. La tutela di tutte le componenti dell’ecosistema della Riserva mira ad implementarne una fruibilità sostenibile da parte della cittadinanza, e contemporaneamente a valorizzarne quegli elementi ecologici, come la risorsa idrica e l’assorbimento di CO2 da parte della vegetazione, che diventano sempre più importanti ai fini di contrastare il cambiamento climatico, il quale inevitabilmente sta portando ad una perdita di biodiversità e conseguentemente di servizi ecosistemici per l’uomo.

A tale scopo i 4 volontari coinvolti nel progetto collaboreranno attivamente alle seguenti azioni:
 monitoraggio dell’area protetta, per individuare eventuali situazioni di degrado e limitare i fenomeni di vandalismo;
→ recupero e manutenzione della vegetazione attraverso la piantumazione di nuove essenze vegetali e la manutenzione delle vecchie;
→ mantenimento della fruibilità e della sicurezza dell’area attraverso la manutenzione delle attrezzature, l’apertura del Centro Visite con servizio di accoglienza, informazione e orientamento al pubblico, supporto al progetto Orti Urbani;
→ educazione e promozione ambientale attraverso le iniziative pubbliche (domeniche ecologiche, feste di quartiere, forum, incontri sportivi pubblici), le attività educative con le scuole, le ludoteche ambientali e i laboratori per giovani e adulti. 

Il progetto avrà inizio a primavera 2023 e si svolgerà nella sede dell’associazione Insieme per l’Aniene, presso la Casa del Parco in via Vicovaro snc (Roma), all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Aniene.

 

✅ INFO & SCHEDA DI PROGETTO "UN ANNO PER IL FIUME"

 

REQUISITI PER FARE DOMANDA

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, o di uno Stato  dell’Unione europea, oppure di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 28° anno di età alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda coloro che:

 a) appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia;

b) abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale e universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;

 c) intrattengano,  all’atto della pubblicazione  del bando, con l’ente titolare  del progetto rapporti  di  lavoro/di  collaborazione  retribuita  a qualunque  titolo,  oppure  abbiano  avuto  tali rapporti  di  durata superiore  a tre mesi  nei  12 mesi  precedenti  la data di  pubblicazione  del bando;  in  tali  fattispecie  sono  ricompresi  anche gli  stage retribuiti.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei Corpi Civili di Pace, o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SELEZIONE

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente attraverso la piattaforma  Domanda On  Line DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/usando le credenziali SPID*.

È ammessa la presentazione di una sola domanda tra tutti i progetti presenti nel bando in questione.                     

Gli aspiranti volontari sono tenuti ad informarsi su modalità, tempi e luoghi di selezione sul sito web www.arciserviziocivile.it/roma  .

Scarica il bando e altri materiali utili:

Bando Scu 2022

Le selezioni avverranno secondo i criteri depositati e approvati dall’USCN  in fase di accreditamento.

 

Per info, orientamento e supporto per la presentazione delle domande:
Arci Servizio Civile Roma – Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.