Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

IL SOLE NEL PARCO - 26 gennaio 2025

IL SOLE NEL PARCO – La stella che ci da la vita.

Domenica 26 gennaio 2025, alle ore 10.30, presso la Casa del Parco della Riserva dell'Aniene mattinata gratuita di divulgazione dedicata all’osservazione e fotografia del sole.

A cura degli astrofili dell’Astrolab.io.

Rapporto Waterlab 2023-2024

Come sta l’Aniene? 

Con due anni di campionamenti tra Roma, Tivoli, Subiaco e Vicovaro, il progetto Aniene Waterlab, tramite un metodo di partecipazione civica, ha prodotto dati che dimostrano il degrado ambientale del fiume.
 
Scarichi abusivi, elevata presenza di batteri fecali e di fertilizzanti, crescenti livelli di inquinamento organico sono una preoccupante emergenza ambientale causata da sistemi fognari obsoleti e infrastrutture di trattamento delle acque reflue insufficienti. 
Piogge intense ed eventi estremi causati dalla crisi climatica mettono a dura prova sistemi fognari e impianti di depurazione insufficienti, aumentando gli sversamenti di contaminanti nelle acque. 
L’aumento delle temperature accelera la decomposizione della materia organica e riduce i livelli di ossigeno nei fiumi, danneggiando gli ecosistemi acquatici. 
 
Serve uno sforzo maggiore per proteggere la qualità delle acque!
 
Servono investimenti urgenti per modernizzare gli impianti di trattamento delle acque reflue, migliorare le infrastrutture fognarie e adottare sistemi resilienti per mitigare gli impatti climatici. 
Occorre aumentare la riqualificazione ambientale, potenziare della vegetazione ripariale, incrementare la fruibilità e la rete che svolge un’educazione ambientale quotidiana.
 
La società civile ha prodotto una grande mole di dati scientificamente validati e ha saputo attivare comunità sentinelle  che si prendono cura dei beni comuni.
 
Ora è il momento in cui devono agire le istituzioni e tutti gli enti coinvolti: servono risposte, impegni concreti e investimenti. 
 
La tutela dello stato ecologico del fiume Aniene non si può più rimandare!
 
@a.sud_ 
@periferiacapitale
@ilcamminodellaniene
@retakeroma
@romarafting
@laquilarealeartenatura
@viverelaniene
@cittametroroma

BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2024/2025

È ufficialmente APERTO il Bando di Servizio Civile 2024/2025!

SCEGLI DI PASSARE UN ANNO CON NOI nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene!

👉 4 operatori volontari per il progetto "VOLONTARI IN AZIONE PER LE AREE NATURALI PROTETTE"
🗓️12 mesi
✅ 507,30 euro/mese
⏰ Scadenza 18 febbraio 2024 Ore 14:00
 
Gli operatori volontari saranno impegnati in:
  • Monitoraggio e controllo del territorio delle aree protette
  • Manutenzione di sentieri, attrezzature e strutture
  • Educazione ambientale e visite guidate per scuole e cittadini
  • Comunicazione e promozione delle attività
  • Supporto a progetti di orticoltura urbana
  • Raccolta segnalazioni di degrado
  • Attività di citizen science e monitoraggio partecipato
  • Supporto nell'organizzazione di eventi e manifestazioni

Il nostro progetto: 

➡https://www.arciserviziocivile.it/dettagli-progetto/PTCSU0002024012552NXTX?p=34925&asc=61 

Scopri come inviare la tua candidatura:
➡ https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

Corso di ceramica - novembre 2024

Vi aspettiamo i weekend del 16-17 e 23-24 novembre 2024, dalle 10 alle 12 alla Casa del Parco.

LABORATORIO DI ACQUERELLO // DOMENICA 16 & 23 GIUGNO 2024

LABORATORI DI ACQUERELLO DEL MESE DI GIUGNO🎨🌿

Due appuntamenti con il laboratorio di acquerello a cura di Maria Chiara Calvani:

- DOMENICA 16 GIUGNO (10:00-13:00): I Colori di Eunike Nugroho


- DOMENICA 23 GIUGNO (10:00-13.00): Marie Burke

 


📌Per info & Prenotazioni: 3492678091 (Mariachiara)

COLLABORA CON INSIEME PER L'ANIENE APS

????Vuoi diventare volontario di Insieme per l'Aniene APS?
 
Compila il modulo e verrai contattato per la prossima giornata di formazione.
Compila il form a questo link.
 

Manifesto NATURE RESTORATION LAW

Insieme Per l'Aniene APS aderisce al Manifesto per la Nature Restoration Law. Condividiamo il comunicato stampa:

 

LEGGE EUROPEA PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA, OLTRE 150
ASSOCIAZIONI ITALIANE AGLI EUROPARLAMENTARI: APPROVARLA
CONVINTAMENTE, PER UN’EUROPA DELLA NATURA
E DI UN NUOVO BENESSERE
Al Manifesto per la Nature Restoration Law aderiscono anche centinaia di ricercatori e personalità della scienza e della cultura tra cui Luca Mercalli, Paolo Rumiz, Dacia Maraini,
Vivian Lamarque, Sveva Sagramola, Tessa Gelisio.
 
“Mobilitazione senza precedenti per un’opportunità senza precedenti”.
“La Nature Restoration Law rappresenta la volontà concreta di cambiare finalmente passo e mettere
la natura al centro delle vite delle persone, in un momento storico in cui la crisi ambientale globale
chiede risposte serie e non più rimandabili. Il Parlamento europeo la approvi convintamente”.
Così si chiude il Manifesto per la Nature Restoration Law sottoscritto, in una grande iniziativa, da
oltre 150 organizzazioni italiane di livello nazionale e territoriale e da un gran numero di accademici,
ricercatori e personalità della scienza e della cultura tra cui Luca Mercalli, Paolo Rumiz, Dacia
Maraini, Vivian Lamarque, Sveva Sagramola, Tessa Gelisio.
“La Nature Restoration Law - si legge nel Manifesto - è la più grande occasione per rigenerare la
natura d’Europa e garantire sostenibilità, futuro e benessere ai suoi cittadini. Ripristinare almeno il
20% del territorio terrestre e marino dell’Unione europea e gli ecosistemi in sofferenza o andati persi;
impedirne l’ulteriore deterioramento; rinaturalizzare i corsi fluviali abbattendo le barriere
artificiali dove creano più danni che benefici; reinserire elementi naturali negli agroecosistemi, per
un’agricoltura più sana e ricca di biodiversità, in special modo di insetti impollinatori e uccelli;
promuovere una maggiore strutturazione delle foreste per migliorarne la qualità; favorire un’opera di
greening delle città, spesso troppo grigie e povere di natura: sono solo alcuni degli obiettivi che
la Nature Restoration Law si pone e che, qualora approvata, potrà concretamente perseguire negli
Stati membri dell’Unione, Italia compresa.
“Ai benefici per la biodiversità - si legge ancora nel Manifesto - se ne aggiungono molti altri, di non
minore importanza: il contributo alla crisi climatica in termini di adattamento e mitigazione, un
territorio più sano e dunque meno soggetto ad alluvioni, siccità e altri disastri, una migliore
conservazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici che produce, un grande contributo alla
qualità della vita e alla salute psicofisica dei cittadini. Benefici straordinari, reali e a portata di mano.
“Non solo: la Nature Restoration Law è anche il simbolo concreto di un cambio di passo dell’Unione
europea in termini di condivisione profonda, secondo il principio che l'Europa può vivere, crescere e
rafforzarsi solo se a legarla ci sono anche natura, cultura, valori comuni. Se ci sono programmi come
quello di proteggere il patrimonio naturale con le sue risorse e la sua bellezza.
“La Nature Restoration Law - conclude il Manifesto - è un’occasione che davvero non può andare
persa. Per tutto ciò ci rivolgiamo al Parlamento europeo e a tutti gli attori istituzionali e politici in
campo chiedendo di sostenere convintamente l’approvazione della Nature Restoration Law quale
straordinaria opportunità per la rinascita della natura e delle comunità europee.
L’iniziativa delle oltre 150 associazioni e della società civile va così ad arricchire la grande campagna
europea a sostegno della legge, che fa registrare oltre un milione di firme e l’appoggio di 4000
scienziati, decine di grandi imprese e centinaia di associazioni, per una mobilitazione realmente
senza precedenti.
Il voto decisivo, prima del negoziato finale del cosiddetto Trilogo (Commissione europea, Consiglio
dell’Ue, Parlamento europeo) si terrà l’11 o 12 luglio nell’Assemblea plenaria dell’Europarlamento.
“Chi voterà sì alla legge - affermano le organizzazioni del Manifesto per la Nature Restoration Law
- potrà dire di aver contribuito a quella che è potenzialmente la più grande svolta di sempre nell’opera
di conservazione attiva della biodiversità e di vera transizione ecologica”.
6 luglio 2023
UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA
Andrea Mazza - Tel. 340 3642091 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RINNOVO CARICHE SOCIALI 2023/2026

Il giorno 20 giugno 2023, in occasione dell'assemblea annuale dei soci, è stato approvato il bilancio associativo 2022 e sono state rinnovate le cariche sociali del Consiglio Direttivo.

 

I nuovi consiglieri eletti per il triennio 2023/2026 sono i sigg. 

Pietro Pieralice

Marta Del Giudice

Eleonora Bianchi

Gabriele Atzori

Francesca Appolloni

Marta Polizzi

Giulia Maria Rossi

Doraannunziata Antonini

Marco Geronzi

 

Il Consiglio direttivo successivamente all'assemblea ha nominato Presidente il Sig. Pietro Pieralice e Segreteria la Sig.ra Marta Del Giudice.

 

 

 

LABORATORIO DI ACQUERELLO // 29 gennaio

 
 
 
 
 
 
LABORATORIO DI ACQUERELLO: ALBRECHT DURER E LE PRIME ERBE SELVATICHE DELL'ANNO
 
SABATO 29 GENNAIO - Ore 10.30 -13.30
Un altro appuntamento alla scoperta delle tecniche dell'acquerello! A partire dalle erbe selvatiche invernali, la docente Maria Chiara Calvani guiderà i partecipanti in un percorso alla scoperta dell'artista olandese Albrecht Durer. 
 
Contributo € 20,00 /partecipante
 
Info & iscrizioni: 349-2678091 (Maria Chiara)
 
*In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all'interno della Casa del Parco; per l'accesso agli spazi interni è obbligatorio esibire il Green Pass*

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.