Contratto di fiume "Valle dell'Aniene"

 

Il Contratto di fiume è un accordo formale che coinvolge enti pubblici, associazioni, imprese, cittadini e quanti, direttamente ed indirettamente, incidano sulla qualità del fiume. Tutte le entità coinvolte sottoscrivono quindi una "contratto", appunto, con il quale si impegnano a prediligere scelte che, a grande e piccola scala, favoriscano la conservazione e la salute dell'ambiente fluviale. Una volta sottoscritto tale documento, i medesimi principi di salvaguardia potranno ispirare, ad esempio, le scelte di pianificazione dei singoli comuni, dell'ente regionale ma anche i consumi dei singoli cittadini, tutti accomunati dall'intento di proteggere l'ambiente e la comunità territoriale.

Dal 2014 Insieme per l’Aniene APS è stata tra i primi promotori di un percorso partecipato per il CONTRATTO DI FIUME ANIENE, sottoscritto nel 2022, al quale oggi aderiscono circa 100 portatori di interesse pubblici e privati con l'obiettivo comune di contribuire al miglioramento ambientale dell'ambito fluviale, alla mitigazione e adattamento ai rischi idrogeologici, all'uso sostenibile delle risorse ambientali e alla valorizzazione turistica sostenibile della Valle dell'Aniene.

Il Programma di Azione del Contratto di Fiume Aniene è articolato in 93 schede di azione da mettere in campo, divise in alcune che riguardano direttamente l’alta valle, altre che sono indirizzate al tratto della media valle, alcune per il territorio della basse valle ed infine alcune che sono trasversali e riguardano l’intero bacino idrografico.
Per ogni azione è stato individuato un soggetto responsabile di seguire l’andamento e l’implementazione della proposta.
Ogni azione, inoltre, risponde a uno o più dei seguenti obiettivi generali:
• mitigazione e adattamento ai rischi idrogeologici; 
• miglioramento ambientale; 
• uso sostenibile delle risorse ambientali; 
• valorizzazione turistico-ricreativa dell’ambiente.

 

Se vuoi saperne di più https://www.cdfaniene.it/


Stampa   Email