Con grande piacere presentiamo il progetto Gardeniser Community, con il quale Replay Network e l'Università Roma Tre stanno raccogliendo dati e informazioni per valutare i risultati ottenuti dagli orti urbani comunitari nel contesto della città, della comunità e dell'ambiente.
Sta per partire il CORSO DI ORTICOLTURA SOSTENIBILE!
- Domenica 23 marzo - Il terreno
- Sabato 29 marzo - Progettazione e gestione sostenibile dell'orto
- Domenica 6 aprile - La difesa naturale in orto
- Sabato 12 aprile - Semenzaio e circolarità dell'orto
Informazioni: 0682003837 e info@aniene.it
Iscrizioni: segreteria@aniene.it
Con questo Regolamento, l’orto urbano diviene Comunitario; la sua valenza si arricchisce del significato di Bene comune, strettamente legato al proprio territorio ed alla sua comunità che lo valorizza.
I principi a cui Roma Capitale fa riferimento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari sono:
a) promuovere il presidio del territorio, valorizzando il patrimonio verde e agricolo e la tutela della biodiversità di Roma Capitale;
b) promuovere buone pratiche di regolamentazione dell’uso e del recupero delle risorse naturali;
c) sviluppare la resilienza e la partecipazione attiva della comunità, incrementando la sicurezza alimentare locale;
d) educare alla bellezza e al decoro urbano;
e) promuovere buone pratiche di organizzazione e gestione spaziale e colturale degli Orti Urbani Comunitari;
f) promuovere modalità di agricoltura compatibili con l’ambiente, come il biologico, la permacultura, ecc.;
g) offrire l’opportunità di produrre una parte del proprio fabbisogno di ortaggi, in maniera sana, ecologicamente e socialmente sostenibile;
h) creare percorsi di cittadinanza attiva, come occasioni di aggregazione sociale che favoriscano i rapporti interpersonali, la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente urbano, sviluppando momenti di socialità e di incontro;
i) promuovere e favorire lo sviluppo della cultura di pratiche ambientali sostenibili e resilienti, sensibilizzando i cittadini, le famiglie, i gruppi e le associazioni presenti sul territorio di Roma Capitale e le istituzioni pubbliche, in particolare quelle scolastiche, sull’esigenza di salvaguardare e riqualificare il territorio attraverso processi di amministrazione condivisa dei beni comuni;
j) favorire uno spazio di incontro intergenerazionale che valorizzi il confronto e lo scambio di conoscenze e tecniche;
k) promuovere stili di vita positivi e lo sviluppo di attività all’aria aperta; l) favorire l’integrazione, l’inclusione sociale, la solidarietà e l’intercultura;
m) favorire il recupero delle tradizioni agricole locali e l’acquisizione di competenze attraverso la formazione nel settore, concependo l’Orto Urbano Comunitario come spazio di apprendimento e innovazione.
Il forum "Orti in Comune" riunisce da diversi anni alcune delle realtà di orticoltura sociale presenti sul territorio di Roma.
ORTI IN COMUNE è una forma libera di scambio tra orti urbani comunitari che insistono sul territorio di Roma Capitale. Non è un organismo costituito, ma vive della voglia degli orti partecipanti e delle persone simpatizzanti di contribuire allo sviluppo di un fenomeno che riguarda i BENI COMUNI. Un ORTO COMUNITARIO è definito come gestito collettivamente e a beneficio dei suoi membri e del territorio per una varietà di scopi tra cui tempo libero, svago, gioco, attività sociali, benessere, educazione, inclusione e integrazione. La coltivazione di alimenti può essere una caratteristica di tale sito, ma potrebbe non essere lo scopo principale o unico. Si presentano in tutte le forme e dimensioni, che vanno da minuscoli giardini naturali alle aree di frutta e verdura tra i complessi residenziali, dalle serre comunitarie agli orti-mercato gestiti dalla comunità. Gli orti comunitari sono spesso realizzati da gruppi di persone locali a titolo volontario e generalmente mantengono un forte grado di coinvolgimento dei volontari. Alcune fattorie e orti comunitari più grandi impiegano molti lavoratori, mentre altri sono gestiti esclusivamente da piccoli gruppi di volontari. La maggior parte si dota di un comitato di gestione scelto dalla popolazione locale; alcuni sono gestiti come partenariati con le autorità locali, pur mantenendo un forte coinvolgimento del territorio in cui sono inseriti.
L'associazione Insieme per l'Aniene onlus è coinvolta dal 2011 nel progetto di orticoltura urbana, credendo fortemente nel suo valore sociale, ambientale ed educativo. Abbiamo preso parte al vasto processo partecipato che nel 2015 ha visto nascere il primo regolamento per gli orti urbani presenti sui terreni di Roma Capitale.
Il modello degli "orti romani" è stato scelto per le sue buone pratiche come esempio a cui ispirarsi per allestire progetti di orticoltura sociale in altre città europee e non solo, grazie anche al contributo del progetto RU:RBAN (https://urbact.eu/rurban).
La rete del forum è aperta a tuttee quelle realtà che svolgono progetti di orticoltura, per condividere conoscenze, confrontarsi sui problemi e interagire con le istitutuzioni, al fine di poter valorizzare al meglio questa bellissima realtà.
Contatti:
FACEBOOK Orti in Comune
EMAIL ortincomune@gmail.com
L'arrivo della primavera ci porta il Corso di Orticoltura Urbana con la sapiente guida di Monica Salvi.
Il corso è destinato a quanti con l’arrivo della primavera stanno per intraprendere la nuova avventura di condurre un piccolo orto ma anche a coloro i quali, già pratici, hanno voglia di confrontarsi con un esperto ed approfondire determinate tematiche.
4 incontri durante i quali scopriremo insieme meraviglie e segreti dell'orto!
PROGRAMMA DEL CORSO:
Sabato 29 febbraio– INTRODUZIONE ALL’ORTICOLTURA
10,00 – 13,00
Regolamento orti urbani. Varie tecniche di coltivazione: sinergico, tradizionale. Tipo di terreno, il pH. Quali lavori e quando: vangatura, zappatura e sovescio. Preparazione del compost.
Sabato 14 marzo – PROGETTAZIONE E RISORSE
10,00 – 13,00
Progettazione dell'orto: spazio a disposizione, esposizione, come organizzarlo. Approvvigionamento idrico. Preparazione del semenzaio, tunnel, semina in pieno campo. Riuso e riciclo
Sabato 28 marzo – ANTIPARASSITARI E CONSOCIAZIONI
10,00 – 13,00
Antiparassitari naturali fai da te. Concimazione, come e quando. Consociazioni utili. Leguminose. Importanza delle piante aromatiche raccolta e conservazione. Insetti utili come attrarli e perchè. Fiori: belli e buoni!
Sabato 18 aprile – SOSTEGNI E SEMI
10,00 – 13,00
Attrezzi e manutenzione. Impianti per rampicanti (piselli , pomodori etc.) Come e quando si raccoglie. Raccolta e conservazione dei semi. Piante antinquinamento: attenzione all'ambiente domestico!
Contributo: € 40,00 intero corso
Docente: Monica Salvi, giardiniere vivaista e tecnico di parchi e giardini
Località: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via Vicovaro snc, Roma
- Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 26 febbraio –
- Previsto numero minimo e numero massimo di partecipanti -
L'Associazione gestisce dal 2011 tre aree destinate all'orticultura urbana.
A novembre 2011 è iniziato, in un terreno adiacente alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene di via Vicovaro, un progetto di Orti urbani dal titolo "Coltivo il mio Orto, in un Parco, in città!". Questo progetto oggi conta più di 100 lotti assegnati ad altrettanti cittadini, e ai loro collaboratori, che li coltivano in adesione al regolamento predisposto dall'Associazione. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura.
A fine 2016 ha inizio il nuovo progetto "Ortinsieme", scaturito dal progetto europeo Sidig-Med (http://www.sidigmed.org/), ed assegnato dal IV Municipio all'Associazione. Più di 60 nuovi lotti che hanno ampliano l'esperienza di orticoltura urbana alla Casa del Parco ed in Riserva.
Attualmente il progetto conta più di 160 lotti e almeno il doppio di persone, tra assegnatari e collaboratori, che gravitano intorno a questi.
L'obiettivo del progetto è il miglioramento della qualità della vita in un ambiente urbano attraverso il riavvicinamento dei cittadini ai ritmi della Natura, la condivisione di interessi e risorse, la solidarietà, l'educazione ad una corretta alimentazione e ad un utilizzo responsabile del territorio. Gli orti urbani stimolano lo svolgimento di un'attività all'aria aperta, permettono un'autoproduzione a KM0 e, non ultimo, possono mitigare lo stress sociale dovuto all'ambiente urbanizzato, contribuendo al proprio benessere psicofisico.
L'orticoltura dà inoltre la possibilità di socializzare e confrontarsi, offrendo utile supporto anche nel campo del disagio sociale, in ambito terapeutico ed educativo nel rispetto dell'ambiente e delle risorse comuni.
L'associazione è di supporto agli ortolani fornendo loro gli attrezzi agricoli condivisi e l'acqua per irrigare il proprio lotto di terra. Per la coltivazione, è richiesto il rispetto di alcune semplici regole e l'applicazione di metodi di agricoltura biologica come previsto dal Regolamento degli Orti Urbani del Comune di Roma.
La gestione degli Orti urbani è disciplinata da un Regolamento, il cui rispetto è criterio essenziale per mantenere l'assegnazione, e che discende dal Regolamento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari (OUC) in aree verdi sul territorio di Roma Capitale, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina (DAC) n. 117 del 25 ottobre 2024.
Come farsi assegnare un orto?
- Compila il modulo per richiedere l'assegnazione di un'area ortiva nella Riserva Naturale della Valle dell'Aniene. Puoi trovare il modulo cartaceo presso la nostra sede in Via Vicovaro snc, o richiedere il modulo online inviandoci un'email a info@aniene.it!
- Cerca e promuovi progetti simili in altre aree. Ciò è possibile secondo il Regolamento per l'affidamento in comodato d'uso e per la gestione di aree a verde di proprietà di Roma Capitale compatibili con la destinazione a orti/giardini urbani
Sabato 14 dicembre vi aspettiamo per un laboratorio all'insegna della creatività!
Monica Salvi ci guiderà nella realizzazione di decorazioni natalizie per la tavola a partire dai prodotti dell'orto.
Portate ciò che avete già a casa: una stampella di ferro, un vaso, un piatto...e magicamente si trasformerà in una deliziosa decorazione!
- Dove: Casa del Parco - Via Vicovaro snc
- Orario: dalle 10:30 alle 12:30
- Contributo: € 12,00 adulti - € 6,00 bambini
- Info & prenotazioni: info@aniene.it - 06/82003837
Evento adatto ai bambini
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 11 dicembre
Iniziamo questo anno nuovo con un corso di orticoltura, destinato a quanti con l’arrivo della primavera stanno per intraprendere la nuova avventura di condurre un piccolo orto ma anche a coloro i quali, già pratici, hanno voglia di confrontarsi con un esperto ed approfondire determinate tematiche!
Con la sapiente guida di Monica Salvi scopriremo insieme tecniche e meraviglie dell'orticoltura, attraverso 5 lezioni teorico-pratico alla Casa del Parco, sempre di sabato mattina, con una piccola pausa caffè inclusa!
Le date sono 2 febbraio, 23 febbraio, 16 marzo, 30 marzo e 13 aprile; le lezioni si svolgeranno dalle 10:00 alle 13:00.
Il contributo è di € 50,00 per l'intero corso.
Per informazioni e prenotazioni, potete contattarci in sede al numero 06-82003837 oppure inviando una email all'indirizzo info@aniene.it
- prenotazione obbligatoria entro mercoledì 30 gennaio -
Serie di seminari sull’orticoltura tenuti da Monica Salvi: in questo incontroimpareremo come gestire il nostro orto estivo e faremo una panoramica su attrezzi, sostegni per piante e trapianti.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 524.71 KB |