Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

Domenica 18 giugno per l'Acqua pubblica!

Domenica 18 giugno per l'Acqua pubblica!

Una giornata insieme per riscoprire le nostre fonti nell’ambito della campagna per la ripubblicizzazione di ACEA ATO2 e della mobilitazione per l’attuazione della Legge regionale “Tutela, Governo e Gestione Pubblica delle Acque”
Ore 10.00 raduno c/o Camping Fiumata (da Trevi nel Lazio proseguire per 2 Km in direzione Filettino, girare a sinistra in corrispondenza del cartello Fiumata), inizio escursione alle sorgenti dell’Aniene e a seguire visita alla Sorgente del Pertuso, una delle maggiori risorgive del sistema acquedottistico del SimbrivioOre 13.00 pranzo al sacco alla sorgente oligominerale della SuriaOre 15.00 spostamento a Agosta. Sosta alla Fonte (una delle sorgenti dell’AcquaMarcia, oggi captata da ACEA) teatro, nel 1929, di scontri tra esercito e popolazioneche subì l’assedio per difendere l’ultimo bene comune rimasto. A seguire visitaalla sorgente oligominerale di Marano Equo, merenda sulla spiaggetta lungo l’AnieneAbbigliamento comodo, scarpe da trekking o da ginnastica, pranzo al sacco e borracciad’acqua per l’inizio escursione (ricaricabile presso le varie sorgenti)Partenza in pullman da Tivoli (L.go Saragat) ore 8.30 (8 Euro)Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 335 362353
In alternativa: partenza dalla Casa del Parco ore 7,30 puntuali con auto proprie o per raggiungere il pullman a Tivoli (contattateci per organizzare le auto) tel. 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  



Allegati







AllegatoDimensione
PDF icon locandina.pdf580.91 KB

Insieme per l'Aniene onlus aderisce!!

Insieme per l'Aniene onlus aderisce!!

TUTTE E TUTTI SIAMO


IL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER

L’ACQUA


A pochi giorni dal sesto anniversario della vittoria

referendaria per l’acqua bene comune, stiamo assistendo non solo alla pervicace

non attuazione di quella decisione popolare sovrana, bensì all’attacco diretto

a chi quell’esperienza ha promosso, costruito, fatto vivere in maniera

reticolare in tutti i territori del paese, fino a farla divenire maggioritaria

a livello nazionale.



 Dietro un’astratta e malintesa idea di legalità,

l’Amministrazione comunale di Roma Capitale ha difatti sgomberato l’edificio

del Rialto, sede storica del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e di

tante altre realtà associative, cittadine e nazionali.



 Vogliamo dirlo con grande chiarezza:

quello che sta succedendo al Forum italiano dei movimenti per l’acqua riguarda

tutte e tutti.


 Perché è un luogo che tutte e tutti abbiamo attraversato,

imparando a conoscerci reciprocamente e a lavorare assieme, mettendo le nostre

differenze al servizio di un grande obiettivo comune.



 Perché è un luogo dentro il quale abbiamo sperimentato e

praticato una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, che ha

attivato milioni di persone in ogni territorio del paese, con l’entusiasmo di

chi può finalmente cambiare il presente e costruire un futuro diverso.



 Perché è un luogo dentro il quale è stata aperta la breccia

dei “beni comuni” dentro il muro decennale del “pensiero unico del mercato”,

della riappropriazione sociale dentro la mercificazione della vita, della

condivisione orizzontale dentro il sistema della competizione individuale.



 Dentro l’esperienza del movimento per l’acqua, si è mossa

una nuova generazione di attiviste e di attivisti, capace di guardare il mondo

dalla parte giusta e di saperne comunicare l’orizzonte a tutte le persone,

fuori dai grandi mass media, senza padrini politici né risorse economiche.



 Chiudendo la sede del Forum Italiano dei Movimenti per

l’Acqua, la giunta di Roma Capitale non sgombera soltanto un ufficio, alcune

scrivanie, qualche computer, colpisce direttamente l’esperienza collettiva di

tante donne e uomini che lì hanno imparato ad affrontare il mondo con la mente

e con il cuore, seguendo l’incomprimibile desiderio di volerlo cambiare.



 Non ci sarà nessun orizzonte per chi

costruisce un deserto sociale chiamato legalità.


 Per questo saremo tutte e tutti presenti il 12 e 13 giugno,

sesto anniversario della straordinaria vittoria referendaria per l’acqua e i

beni comuni alle iniziative del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.



 Ci saremo per dire che nessuno sgombero potrà fermare

un’esperienza, che nessuna procedura burocratica può bloccare un cammino

comune, che nessun potere può fermare la potenza di chi non crede che questo

sia l’unico mondo possibile.



 Saremo tante e tanti. Liberi, trasparenti

e sempre in movimento. Come l’acqua.


Davanti al portone del Rialto sgomberato (Via di S.Ambrogio,

4)
 Lunedì 12/6, ore 12.30 - conferenza stampa




"Sentieri sempre aperti nella Riserva dell'Aniene" Good Deeds Day lungo l'Aniene

"Sentieri sempre aperti nella Riserva dell'Aniene" Good Deeds Day lungo l'Aniene

Iniziativa di coinvolgimento e sensibilizzazione della cittadinanza attraverso la pulizia dell'area di accesso alla Riserva Naturale Valle dell'Aniene da via Furio Cicogna in prossimità del Parco Palombini e dell'I.C Palombini e del sentiero ciclopedonale proveniente da Ponte Mammolo. Distribuzione di materiale informativo sulla sentieristica della Riserva ed invito alla visita
APPUNTAMENTO: ore 9,00
DOVE: Via Furio Cicogna (area parcheggio)
ATTREZZATURA: pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica e guanti da giardinaggio
INFO: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Locandina invito_GDD Aniene 1 aprile.jpg442.41 KB

Fiabe davanti al camino “I regali del Vento Tramontana”

Fiabe davanti al camino “I regali del Vento Tramontana”

Fiabe

davanti al camino


“I regali del Vento Tramontana”

regia C.Errico, Ass.

Cult. Giocartè


In un freddo pomeriggio invernale niente di meglio che accocolarsi davanti al

camino ed ascoltare una fiaba, fare merenda e divertirsi insieme. Il racconto è

ispirato ad un racconto di Italo Calvino.

Chi non vorrebbe una scatola magica regalata dal Vento Tramontana?

Finalmente Geppone è riuscito ad ottenerla, ma una linguaccia che non riesce a

stare mai in bocca fa sì che questa scatola vada nelle mani sbagliate. Ma non

sempre tutto va perduto… insomma riuscirà il povero Geppone a riavere la sua

Scatola Magica?

Lasciandovi trasportare dai personaggi della storia vivrete momenti di

gioia, stupore e un pizzico di magia.


Età: 3-8 anni


Contributo: 8 €

a bambino, 5 € secondo fratello, merenda inclusa.

Orario: 16,30-18,00

Dove: Casa del Parco, via Vicovaro snc

INFO

e prenotazioni
: 0682003837 e info@aniene



Previsto numero minimo di bambini quindi …. prenotatevi!!!!


Locandina in allegato



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Naturalmente 22 gennaio.jpg471.43 KB

Un ricordo di Franco D'Angelo

Un ricordo di Franco D'Angelo

"Franco è stato dall’inizio

socio di Insieme per l’Aniene portando nell’Associazione la sua “esperienza in

bicicletta”.
Nei primi anni del 2000

abbiamo promosso ed organizzato giornate in bicicletta alla scoperta del

municipio a colli aniene-tiburtino-pietralata e sopratutto nella Riserva appena nata.
Insieme ad Enrico e Luca i

primi progetti “a scuola in bici” in collaborazione con i municipi 5° e 4° (di

allora): emozionanti le uscite con le classi delle elementari con genitori ed

insegnanti nello stupore di passanti ed automobilisti la mattina per andare a

scuola.
Sempre con lui è nata l’idea

della ciclabilità lungo il corso del fiume da ponte mammolo a ponte Nomentano

(allora tutta chiusa da fili-spinati retaggio di una pastorizia ancestrale) e

successivamente la proposta di pista ciclabile dalla Nomentana a Villa Ada poi realizzata dal

Comune.
Da anni era andato a vivere

lontano.
L’ultima volta che ci siamo incontrati è stato all’iniziativa

pubblica in ricordo di Marina (la nostra prima presidente) dove presentò un bel

documentario sull’Aniene in suo ricordo con grande emozione."

Beppe Taviani


La cerimonia funebre si terrà giovedi 17 novembre dalle 14 alle 15.30 presso il cimitero acattolico in via Caio Cestio n 6 Roma



Ludoteca per i più piccoli "Giochiamo con l'autunno"

Ludoteca per i più piccoli "Giochiamo con l'autunno"

Vi aspettiamo alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell' Aniene in via Vicovaro snc, 00156 Roma per partecipare alla ludoteca per bambini di età fra i 3 e gli 8 anni. Bacche, foglie, noci, castagne diventano personaggi di una storia fantastica da creare tutti insieme. Quale personaggio vuoi rappresentare?


Contributo: 5 euro a bambino, 3 euro secondo fratello


Info e prenotazioni: 0682003837 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.aniene.it





ViviAniene 2016 - Vallepietra, la valle delle Cascate e la sagra del Fagiolone

ViviAniene 2016 - Vallepietra, la valle delle Cascate e la sagra del Fagiolone

Nell’ambito

delle iniziative ViviAniene 2016


Escursione a Vallepietra e Sagra del Fagiolone

Alle pendici del Monte

Autore per la Valle delle Cascate
Appuntamento a Vallepietra, via della SS. Trinità, presso il Centro visita del

Parco dei Monti Simbruini per partire verso il torrente Simbrivio e risalire

lungo il canalone del Monte Autore impreziosito da cascate e cascatelle di rara

bellezza. Ritornati a Vallepietra si pranza in piazza alla Sagra del Fagiolone,

varietà di fagiolo locale.
Appuntamento: ore 9,30 a Vallepietra, via della SS. Trinità, presso il

Centro visita del Parco dei Monti Simbruini
Info: www.viviAniene.org, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell.

335362353



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon vivianiene-2016-004Vallepietra.jpg408.89 KB

NaturalMente alla Casa del Parco - Programma completo

NaturalMente alla Casa del Parco - Programma completo

Numerosi appuntamenti vi aspettano nei prossimi mesi e molti ancora sono da calendarizzare.
Prenotatevi, vi aspettiamo!!!



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Locandina_NaturalMente alla CdP_Pag1.jpg660.25 KB

NaturalMente alla Casa del Parco - Presentazione inziative

NaturalMente alla Casa del Parco - Presentazione inziative

Siamo lieti di invitarvi alla Casa del Parco domenica 16 pomeriggio alle 17,30 alla presentazione del programma di iniziative per grandi e piccini "NaturalMente alla Casa del Parco" scambiandoci informazioni e curiosità attorno ad un tè e qualche dolcetto. Vi aspettano incontri, corsi, laboratori e degustazioni,per conoscere ed approfondire temi curiosi ed attuali legati alla Natura, all'Orticoltura, all'Alimentazione e alla Salute. Non mancheranno laboratori creativi per adulti e bambini, fiabe davanti al camino e spettacoli teatrali, Vi aspettiamo!!! Partecipazione libera.
INFO: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Giornata del camminare

Giornata del camminare

Il comitato della Croce Rossa Italiana del IV° municipio e Insieme per l'Aniene partecipano alla giornata del camminare promossa da FEDERTREK con una passeggiata nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene.



Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.