Disponibile la nuova brochure con le proposte per gli studenti dentro e fuori Roma per l'anno scolastico in corso.
Richiedete l'invio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Buona scuola a tutti!!!!
Emma Morillon ed Enrique Fernandez Martinez sono 2 studenti dell'Ecole Nationale Superieure de Paysage di Versailles che in questo mese stanno svolgendo uno stage pratico in Riserva. Emma ed Enrique diventeranno architetti del paesaggio e il loro corso di studi prevede che il primo anno facciano un tirocinio pratico, mentre i successivi due anni lavorino in studio. Abbiamo accettato di fargli da supporto e .... siamo rimasti piacevolmente sorpresi! Dopo qualche sopralluogo ci hanno proposto alcuni interventi minimi ma efficaci per valorizzare la Riserva e renderne più interessante la visita. Sono partiti realizzando un suggestivo sentiero nel canneto realizzato con cesoie e delimitazioni di canne. A breve lo inaugureremo! Intanto complimenti ragazzi
Il
progetto, realizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Ingegneria Naturalistica AIPIN, l'Ente Regionale RomaNatura e la Regione Lazio, si propone di avviare un monitoraggio dei corsi d’acqua a partire dal
fiume Aniene, area romana, attraverso un processo di partecipazione attiva di
cittadinanza ed istituzioni volto alla conoscenza e alla salvaguardia del
territorio.
La partecipazione e la condivisione è possibile attraverso una fase di formazione collettiva e un rilievo dei dati sul territorio utilizzando uno "strumento" condiviso quale la “Scheda di valutazione speditiva
della qualità ecomorfologica di un corso d’acqua” (di Cornelini, Sauli,
Ruggieri tratta dal Compendio di ingegneria naturalistica della Regione Lazio, 2015). L'dea è di formare persone (rappresentanti delle amministrazioni
pubbliche, dell’associazionismo locale, degli istituti scolastici, degli enti di
gestione delle aree protette, dei guardiaparco, di studenti, professionisti ecc.) che a loro volta diventino promotori di attività di rilievo e monitoraggio sul campo dello stato dei nostri fiumi. Area pilota sarà il tratto urbano del fiume Aniene ma la modalità operativa è replicabile su qualsiasi corso d'acqua e tratto fluviale ed immediatamente confrontabile.
L'8, il 10 ed il 15 giugno in programma il primo corso di formazione specifico sulla compilazione della scheda. A seguire l'avvio della fase di rilievo.
Date: 8, 10 e 15 giugno 2016
Orario: 15-19
Appuntamento: Casa del Parco della Riserva Naturale valle dell'Aniene, via Vicovaro snc
Contributo: partecipazione gratuita
Info e prenotazioni: Casa
del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via Vicovaro snc, 00156
Roma tel/fax 0682003837 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione
Italiana Per l’Ingegneria Naturalistica sezione Lazio Tel. 338 8842763 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Progetto in allegato, richiedere la scheda del corso
Necessaria l'iscrizione
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 221.68 KB |
Festa del biologico,
della solidarietà e della condivisione al GAS Brancaleone di Montesacro.
Organizzato dal Gruppo di Acquisto solidale del Brancaleone di Montesacro
Il Gruppo d’Acquisto Solidale Brancaleone invita il quartiere Montesacro e
tutti gli amanti del biologico a incontrare i produttori a km zero,
protagonisti assoluti dell’evento che si terrà il 29 maggio 2016 presso il C.S.
Brancaleone, dalle ore 11:00 fino al tramonto.Il Bio Village è un’occasione di convivialità, è la festa della natura e il
rispetto per l’ambiente, è l’incontro e la condivisione, è il buon cibo e il
buon vino, sono le donne artigiane, è la solidarietà, è un giardino dove
riposare e chiacchierare, sono i bambini che giocano insieme, è un libro da
scambiarsi. Il Brancaleone, storico centro sociale della capitale e sede del GAS, mette a
disposizione i suoi giardini per una giornata all'insegna del vivere bio con un
ampio programma di attività tra cui discipline olistiche, laboratori creativi,
esposizione e vendita di artigianato naturale, riciclato e solidale. Non
mancheranno cucina biologica tradizionale e internazionale.
Saranno presenti le associazioni di quartiere e i GAS di zona per favorire la
realizzazione di reti di collaborazione sul territorio. Ospite d’eccezione, il progetto Pagine Viaggianti per la raccolta e la
donazione di libri salvati dal macero.
Insieme per
l’Aniene onlus sarà presente con un laboratorio teorico-pratico: “Orto in bottiglia e fiori mangerecci: la biodiversità in
tavola”
Orario:
dalle 11 al tramonto
Appuntamento: Giardino all’aperto del Brancaleone. Ingresso
dall’accesso alla Riserva Naturale Valle dell’Aniene di fronte via J.Sannazzaro
Contributo: Ingresso libero
INFO: http://www.brancaleone.it/
e Evento FB
https://www.facebook.com/events/1700183083581324/
ViviAniene arriva a Roma:
Minitrekking nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene e consueto e tradizionale
pic-nic del Primo Maggio nell’area di via Benigni
Causa
previsioni meteo il polo della giornata si sposta intorno la Casa del Parco/via
Benigni
Le escursioni del
Vivianiene, seguendo il corso del fiume, giungono a Roma. Durante una
passeggiata mattutina di circa 3 ore ci immergeremo nella Natura e nella Storia
della città di Roma, visiteremo i resti della villa romana di via Tilli, ci
affacceremo sul tratto urbano dell’Aniene, seguendo il suo corso verso Ponte
Nomentano parlando di questo lembo di Natura metropolitana strappato
dall’edificazione.
La visita avrà termine nel pratone di via Benigni ove si svolgerà un pic nic
libero con disponibilità di braciere per cucinare insieme.
Ritorno ai mezzi di trasporto pubblici (Metro e pullman Cotral) garantiti
dall’Associazione Insieme per l’Aniene onlus per i partecipanti al Vivianiene.
Appuntamento: ore 9,30 alla Casa del Parco, via Vicovaro snc, 00134
Roma.
Per chi viene in auto: Parcheggio auto su viale Kant accanto al Mercato
rionale.
Per chi viene con i mezzi pubblici: ore 9,00 navetta solo
su richiesta da Metro B fermata Ponte Mammolo e Rebibbia
Orario visita guidata: 9,30 -12,30 ca.
Contributo: libero
Info e prenotazioni: Casa del Parco della Riserva Naturale
Valle dell’Aniene tel 06 82003837—Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fateci
sapere come arrivate, vi verremo incontro!!!
Corso di giardinaggio domestico
Lezioni
teorico-pratiche per un terrazzo da sogno
Alla
Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Il corso è mirato all’acquisizione di nozioni e pratiche per coltivare
piante ornamentali e commestibili sul balcone ed il terrazzo e realizzare spazi
gradevoli da vivere ed un piacevole passatempo.
Oggi il quinto incontro dal tema:
nutrienti
e antiparassitari:
concimazioni naturali e antiparassitari fai da te, COMPOST
domestico.
Date di corso: sabato 5 e 19 marzo, sabato 2, 16 e 30
aprile e sabato 7 maggio
Orario: 10-13
Luogo: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via
Vicovaro, snc, 00156 Roma
Contributo: 60 euro intero corso, 12 euro singolo incontro
Info e prenotazioni: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle
dell’Aniene tel 06 82003837—Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblichiamo con piacere la testimonianza di un gruppo di insegnanti e studenti dell'Istituto Comprensivo Palombini di Roma (zona Casal de'Pazzi - Riserva Naturale Valle dell'Aniene) in viaggio, con il programma Erasmus + "Europe through the lines of literature" alla scoperta della natura e della storia spagnola e a diretto contatto con esperienze europee di salvaguardia e valorizzazione degli ambienti naturali:5 aprile 2016
"Un gruppo di insegnanti e studenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni Palombini si trova attualmente in Spagna, a Ubeda, per una mobilità transnazionale nell’ambito del Progetto Erasmus+ "Europe through the lines of literature". Nel corso delle varie attività il gruppo ha avuto l’opportunità di visitare lo splendido Parco Naturale della Sierra di Cazorla. Si tratta del più grande parco naturale della Spagna che copre una superficie di 190 mila ettari. Qui si può ammirare lo splendido scenario creato dalle rigogliose valli boscose, dagli altopiani e dalle montagne frastagliate. Oltre all’incredibile superficie boschiva, questo parco è il luogo ideale per l’osservazione della fauna locale in libertà cervi, volpi, mufloni, cinghiali e uccelli rapaci abitano questi luoghi. In questo territorio sorge “El nacimiento del Guadalquivir“. Nella Sierra de Cazorla, infatti, nasce il fiume che ha dato vita alla civiltà in questa magnifica regione. L’acqua e i pini sono i grandi protagonisti della Sierra di Cazorla. Il Guadalquivir, il fiume più lungo dell’Andalusia attraversa tutta la regione fino ad arrivare a Siviglia dove si tuffa nelle acque dell’Oceano. I nostri ragazzi insieme alle insegnanti hanno avuto modo di ammirare non solo luoghi di grande bellezza, ma anche di vedere un esempio di come un tale patrimonio storico e naturalistico è stato valorizzato ed è diventato un’importante risorsa economica e culturale per tutto il territorio."
Un anno di attività al Museo
del Pleistocene di Casal de’ Pazzi … da celebrare insieme
Ad un anno dell’inaugurazione, con oltre 10.000
visitatori, il Museo di Casal de’ Pazzi festeggia il suo primo compleanno
mercoledì 30 marzo 2016. La mattina: attività aperte a tutti (senza
prenotazione); il pomeriggio conferenza e laboratori per bambini su
prenotazione obbligatoria allo 060608
Programma
mattina attività
aperte a tutti (senza prenotazione)
ore 9.00/14.00 La
dirigente, i docenti, i bambini ed i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “G.
Palombini”, che ha «adottato» da anni il Museo, propongono: una mostra e un
incentivo alla raccolta fondi: i «donatori» potranno scegliere uno dei piccoli
gadget come ringraziamento;
11.00/12.00 gli alunni
faranno da «guide» ai i loro colleghi delle scuole afferenti alla Rete
Tiburtina-Collatina
12.00/14.00 Poesie e
canzoni dedicate al Museo. A seguire un «regalo» per il Museo da parte dei
bambini della IV elementare
Pomeriggio-sera
ore 17.30/18.30 Laboratorio per adulti e bambini «La
Pietra racconta»
Prenotazione obbligatoria allo 060608 Max 30 persone
ore 19.00/20.00 Conferenza del Prof. Giorgio Manzi
«Sulle tracce dell’evoluzione umana»
Prenotazione obbligatoria allo 060608 Max 30 persone
ore 19.00/20.00 Durante la
conferenza si svolge anche Laboratorio per bambini «Le ossa
raccontano»
Prenotazione obbligatoria allo 060608 Max 30 persone
Appuntamento: Intera
giornata presso il Museo del Pleistocene di Casal de’ Pazzi via Ciciliano,
s.n.c. incrocio via Egidio Galbani, Roma
Biglietto d'ingresso: Gratuito
Informazioni: 060608 tutti i giorni ore 9.00 - 21.00
Prenotazione obbligatoria: Sì
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 206.86 KB |
ROMA
NON SI VENDE!
L’Associazione
Insieme per l’Aniene onlus prende atto che da alcuni mesi, sull’onda dello
scandalo di Roma Capitale, si è deciso di colpire con motivazioni burocratiche
e contabili, talvolta non sostanziali e sicuramente con grande superficialità,
molte realtà impegnate sul territorio, diverse tra loro, che hanno contribuito
in questi anni alla ricchezza culturale-sociale-ambientale di Roma. Si tratta di realtà
che hanno apportato effettivi benefici al territorio, riscuotendo successo di
adesioni e migliorando la fruizione e la qualità del territorio stesso, spesso
non gravando sulle finanze pubbliche e realizzando una “gestione dal basso” più
vicina alle esigenze dei cittadini. Vogliamo ricordare
tra le tante, sul nostro territorio, a chi non ha seguito la nostra storia
dall’inizio, a chi non sa o non ha memoria che: (1) la
Riserva dell’Aniene non esisterebbe senza il ruolo determinante avuto negli
anni '90 da Spazio Autogestito-Brancaleone nella salvaguardia dell’area
fluviale impedendo la costruzione di una fascia d’asfalto a 4 corsie +
emergenza tra via Nomentana e via Tiburtina, inoltre sostenendo sostanzialmente
i primi vagiti di Insieme per l’Aniene onlus; (2) le
diverse iniziative realizzate in collaborazione con La Locomotiva- CSA La Torre
ed il Coltivatorre sullo sport popolare, sulla disabilità, sull’orticoltura
sociale e continuativamente nella tutela delle aree ripariali, hanno
contribuito alla valorizzazione del territorio della Riserva. Tali realtà “di
fatto”, come altre simili, ma anche situazioni “ufficiali” cui non viene
garantita continuità dalle amministrazioni pubbliche (vedi Biblioteca
F.Giovenale nel Parco di Aguzzano), sono una reale ricchezza del territorio, da
salvaguardare. Ci sentiamo di
spendere anche due parole sull’urgenza della regolarizzazione delle aree
destinate ad orticoltura urbana nel Comune di Roma, ormai, come abbiamo la
fortuna di vivere in prima linea, realtà consolidate e di grande successo
sociale. Vorremmo invitare le
Istituzioni a verificare “sul campo” il reale ritorno sociale di tutte queste
iniziative e valutare non solo il valore monetario degli immobili ma,
soprattutto, il valore del denaro risparmiato in termini di assistenza sociale
e sanitaria, manutenzione del territorio e crescita culturale grazie
all’accresciuto “benessere” dei cittadini e del loro territorio.
Per tutti questi
motivi, Insieme per l’Aniene onlus solidarizza con le realtà colpite dai
recenti provvedimenti ed aderisce al CORTEO CITTADINO “ROMA NON SI VENDE” in
programma a Roma sabato 19 marzo h.16,00 a Piazza Vittorio.
Roma, 11 marzo 2016 Associazione
Insieme per l’Aniene onlus
ROMA NON SI VENDE
SABATO 19
MARZO
Corteo Cittadino - h 16:00 Piazza Vittorio
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 233.99 KB |
Continua la programmazione del Vivianiene 2016!
Tradizionale passeggiata lungo l’Aniene da Subiaco a Madonna della Pace (Agosta).
Il punto d’incontro è previsto per le ore 9,00 a Subiaco presso il Centro Sport Fluviali (Ponte Sant’Antonio), alle 9,15 si inizierà costeggiando il fiume lungo la sponda sinistra. In una 1° breve sosta potrete ammirare il Ponte medievale di San Francesco e ricevere piccole nozioni sulla storia di Subiaco e della Rocca dei Borgia.
Alle 10,00 si visiterà il Convento di San Francesco un piccolo scrigno con la cappella affrescata da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e importanti dipinti della Scuola del Pinturicchio, Antoniazzo Romano e Giulio Romano.
Lasciatici il Convento alle spalle continueremo l’escursione lungo il fiume per inoltrarci nel bosco e poi riscendere lungo gli argini fino a raggiungere Madonna della Pace.
L’escursione è molto facile, adatta anche a famiglie con bambini si svolge su un tracciato agevole pressochè senza dislivelli. Si consiglia abbigliamento pratico, scarpe da trekking o da ginnastica, e una borraccia d’acqua.
Alle ore 13.00/13,30 – Ci si troverà per il pranzo all’Agriturismo Gliu Greciu, adiacente al punto di risalita. , costo
Menù: Antipasto misto con salumi, verdure e frittatina; gnochetti a Gliu Greciu (con fungh porcini e dadolata di verdure); contorno: verdure di stagione dall’orto dell’agriturismo e patate al forno; acqua, vino, caffè
Costo: 15,00 Euro.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 335 362.353 (Antonella)
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 385.28 KB |