Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

COMUNICATO STAMPA - Bando terre agricole RN Valle dell'Aniene

COMUNICATO STAMPA

 

GRAVI INCONGRUENZE NEL BANDO DEL COMUNE DI ROMA

PER L’ASSEGNAZIONE DELLE TERRE AGRICOLE NELLA RISERVA NATURALE VALLE DELL’ANIENE

 

 Roma, 07 dic – Con la pubblicazione a fine ottobre 2023 da parte del Comune di Roma Capitale del bando per l’assegnazione delle terre agricole, non sono poche le incongruenze emerse su diversi terreni messi a bando dall’amministrazione capitolina, ad iniziare dal VI municipio per arrivare anche ad alcuni lotti della Riserva Naturale Valle dell’Aniene (L.R. 29/97) appartenenti al IV municipio.

L’associazione Insieme per l’Aniene APS, impegnata da più di 20 anni nella salvaguardia e nella tutela del territorio, vuole portare all’attenzione la grave incompatibilità delle aree selezionate destinate, per 15 anni rinnovabili, per il futuro utilizzo delle stesse concesse alla produzione agricola con metodi di coltivazione biologica e di agricoltura conservativa, rispetto allo stato attuale dei luoghi stessi.

“I lotti del IV municipio ricadenti nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene e messi a bando dal Comune di Roma risultano in parte essere già concessi per attività in essere, ed in alcuni casi già inclusi in azioni di pianificazione e progettazione che hanno acquisito le rispettive autorizzazioni, nulla osta e concessioni debitamente erogate dagli enti competenti” – dichiarano i rappresentanti dell’associazione.

“Queste aree lungo il fiume Aniene, ricadenti nella zona tra la Tiburtina e la Nomentana, ad oggi sono completamente aperte e pubbliche, e presentano un’altra fruizione da parte dei cittadini anche grazie alla presenza di alcuni progetti e servizi già in essere” – proseguono dall’associazione –“poichè sono già presenti orti urbani assegnati a cittadini e gruppi, recenti interventi di riforestazione urbana per la riqualificazione del territorio e aree ad uso sportivo che sono via di ampliamento.”

Non mancano anche problematiche di tipo logistico, come il fatto che le aree messe a bando sono attraversate da un’ampia sentieristica ciclo-pedonale, inserita nel tracciato ufficiale del GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette) e percorsa ogni giorno da centinaia di persone; sentieristica che oltretutto è in via di connessione con la sponda opposta, a seguito di un progetto in via di cantierizzazione che realizzerà una nuova passerella ciclopedonale per il collegamento cittadino dei quartieri Pietralata e Casal dei Pazzi.

“Se i terreni dovessero essere assegnati e privatizzati, questo porterebbe ad una grossa limitazione delle funzioni della sentieristica e della futura passerella il cui scopo principale è quello di collegare dopo 20 anni di frattura la sponda sinistra alla sponda destra. I collegamenti ciclopedonali offrono ai cittadini dei quartieri limitrofi possibilità di fruire delle aree naturali della Riserva Naturale in maniera benefica e sostenibile, e con la realizzazione delle attività previste dal bando si andrebbe incontro a diverse difficoltà nella fruizione di questi luoghi” – continuano i rappresentanti dell’associazione, che hanno inviato tutte le loro osservazioni tramite PEC al Dipartimento Ambiente del Comune di Roma – “Infine, ci teniamo a ricordare che comunque l’area presa in considerazione dal bando costituisce anche una parte della piana alluvionale del fiume Aniene, e viene allagata regolarmente in occasione delle piene periodiche del fiume, che sono state 5 negli ultimi 20 anni”

Preservare la continuità e la mobilità laterale dei corsi d’acqua è fondamentale per garantire la sicurezza idro-geologica dell’alveo, per lo scambio di nutrienti e per il mantenimento della falda. La Riserva Naturale Valle dell’Aniene è stata istituita con la Legge Regionale 29 del 1997 e gli strumenti di gestione sono il piano di assetto della riserva ed il relativo regolamento attualmente in fase di approvazione i quali prevedono per le aree interessate Zona C di protezione delle aree a coltivazione estensiva sulle quali sono state presentate schede di progetto con diversa destinazione d’uso, come la rinaturalizzazione delle aree con interventi di forestazione. Per attuare la trasformazione prevista dal bando sarebbe comunque necessario  passare per una conferenza di servizi o almeno di attuare l’iter autorizzativo previsto dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

“Come associazione” – concludono – “che da anni lavora alla valorizzazione e al progetto di rinaturalizzazione delle aree e su queste svolge da più di 20 anni attività di educazione ambientale, gestione e manutenzione delle stesse, riteniamo che le interferenze sopra elencate rendano i terreni inseriti nel bando in oggetto inadatti alle attività previste e quindi ne ritiene necessaria una ricollocazione. A tal fine ci mettiamo fin da subito a disposizione per collaborare all’individuazione di nuove aree che potrebbero fare al caso di tale bando e potrebbero essere inserite nel programma del Piano di Azione del Contratto di Fiume Aniene”

17 Dicembre 2023 - Mercatino di Natale in Riserva

17 Dicembre - Mercatino di Natale in Riserva

Vi aspettiamo Domenica 17 Dicembre dalle 10.00 alle 17.00 presso la Casa del Parco in Via Vicovaro snc, 00156 Roma, per il Mercatino di Natale in Riserva!

- Mercatino con artigiani ed associazioni.
- Visite guidate in Riserva.
- Laboratori di Riciclo creativo con materiali portati dai partecipanti (cartoni uova e latte, bottiglie in plastica, ecc.)
- Seminario sulle stelle comete a cura di Astrolab.io
- Stand dell'Associazione Cucciolissimi con cani da adottare!

Maggiori informazioni sugli orari delle attività a breve!

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DOMENICA 3 DICEMBRE E SABATO 9 DICEMBRE - LABORATORIO DI ACQUERELLO

DOMENICA 3 DICEMBRE E SABATO 9 DICEMBRE - LABORATORIO DI ACQUERELLO

- DOMENICA 3 DICEMBRE: Il natale, le bacche e i segnalibri - realizziamo i segnalibri con la tecnica di Harriet Isabel Adams e Rebecca Hey

 

 

- SABATO 9 DICEMBRE: Step by step: le iperrealistiche bacche invernali di Lizie Harper

 

I laboratori si terranno presso La Casa del Parco in Via Vicovaro snc dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Per info e prenotazioni: 3492678091 (Maria Chiara)

22 OTTOBRE - VISITA GUIDATA IN RISERVA E XXV RIEVOCAZIONE STORICA A PONTE NOMENTANO

DOMENICA 22 OTTOBRE - VISITA GUIDATA IN RISERVA E XXV RIEVOCAZIONE STORICA A PONTE NOMENTANO

A cura di Insieme per l'Aniene APS
Appuntamento alle ore 8:00 presso la Casa del Parco in Via Vicovaro snc, 00156 Roma.
 
 
Per la Visita guidata si consigliano scarpe comode e borraccia.
La Visita guidata è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Per Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

WWF Urban Nature 2023 - Sabato 7 Ottobre - Passeggiata lungo il Fiume Aniene

Sabato 7 e domenica 8 ottobre torna Urban Nature, la festa della Natura in città promossa dal WWF ITALIA e arrivata alla settima edizione, che ha l’obiettivo di rendere sempre più evidente il valore della natura in città e rinnovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, ridando spazio alla biodiversità!
 
 
Anche quest'anno partecipiamo con una visita guidata nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene, un evento gratuito aperto a tutti per scoprire insieme le meraviglie nascoste sul fiume Aniene dentro alla città!
 
Sabato 7 ottobre 2023:
--> Appuntamento ore 10.00 presso il Ponte Nomentano – Via Nomentana 414b – Coordinate per il ritrovo: https://g.co/kgs/VERv5v
  • Percorso ad anello all’interno della Riserva Naturale Valle dell’Aniene.
  • La difficoltà è bassa, circa 3km per 2h di camminata.
  • Il percorso è adatto a tutti e si consigliano scarpe comode e borraccia.
Per questa attività è necessaria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 18.00 di venerdì 6 ottobre! 
corso di riconoscimento funghi

CORSO RICONOSCIMENTO FUNGHI OTT-NOV 2023

????CORSO 2023 DI RICONOSCIMENTO FUNGHI


IN COLLABORAZIONE CON @ameronlus

Presso INSIEME PER L'ANIENE APS, VIA VICOVARO SNC, 00156 ROMA.



6 lezioni teorico-pratiche per imparare a conoscere e raccogliere con consapevolezza i funghi.

Il corso è finalizzato all'ottenimento dell'attestato di frequenza valido per la raccolta dei funghi epigei spontanei.



????️Quando: 24 e 31 Ottobre; 7, 14, 20 e 28 Novembre; Dalle 17.30 alle 20.00.

????Dove: Casa del Parco, Insieme per l'Aniene APS, Via Vicovaro SNC, 00156 Roma.

????Contributo: €70,00 l'intero corso.

Previsto numero minimo e massimo di partecipanti.
Per ricevere l'attestato è necessario frequentare almeno 5/6 delle lezioni.

????Prenotazione obbligatoria tramite il form online

Per informazioni:
06/82003837 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

percorsi di ceramica

PERCORSI DI CERAMICA - GIOVEDI' E VENERDI' DI OTTOBRE

PERCORSI DI CERAMICA ALLA CASA DEL PARCO
Giovedì e venerdì di ottobre dalle 14.30 alle 16.30
Casa del parco, via Vicovaro snc 00156, Roma
 
Lavorare l’argilla, manipolare, scoprire l’oggetto che prende forma nelle nostre mani è l’occasione magica in cui incontriamo il nostro io più profondo!
 
Modalità di partecipazione: Gruppi di 3/4 persone
Sono necessari minimo due incontri: il primo per modellare ed il secondo per decorare (seguono cotture)
Si consiglia un percorso di tre mesi con cadenza bisettimanale. Previsto un primo incontro esperienziale precedente all’iscrizione.
 
ISCRIZIONE: 10€
QUOTA AD INCONTRO: 20€ COMPRESI MATERIALI E COTTURE
 
Per info e prenotazioni: Letizia Fortunato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. // 3391063223

17a FESTA DEL MIELE - DOMENICA 8 OTTOBRE

????????Vi aspettiamo l'8 Ottobre 2023 per la 17a Festa del Miele nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene????????

➖ORE 9.30 - Apertura della Casa del Parco con visita alla mostra permanente e al laboratorio didattico.

➖ORE 10.30 - Passeggiata nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene per raggiungere il laboratorio di apicoltura.

➖ORE 11.30 - Visita al laboratorio di apicoltura.

è possibile raggiungere direttamente il laboratorio in Via Erminio Meschini in fondo a via Attilio Benigni.

Non è necessaria la prenotazione all'evento.

Vi aspettiamo alle ore 9.30 presso La Casa del Parco in Via Vicovaro snc, 00156 Roma.

PERCORSI DI CERAMICA - SABATO 16 & SABATO 30 SETTEMBRE 2023

Sabato 16 e Sabato 30 Settembre tornano i percorsi di ceramica alla Casa del Parco.
 
 
I Percorsi, adatti a tutti i livelli, si struttureranno in “incontri settimanali in libertà”, perché la nostra attività di manipolazione e decorazione dell’argilla sarà finalizzata a realizzare qualunque oggetto ci venga in mente, prescindendo dal giudizio. Non è importante possedere o meno grandi capacità manipolative: ogni oggetto finito ha un suo perché, una sua origine ed una sua destinazione.
 
Prezzo di partecipazione: 20€ ad incontro comprensivo di materiali e cotture.
 
Per info e prenotazioni:
Letizia Fortunato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3391063223

LABORATORIO DI ACQUERELLO - SABATO 16 E SABATO 30 SETTEMBRE 2023

Il Laboratorio di acquerello, a cura di Maria Chiara Calvani, torna alla casa del parco con due appuntamenti Sabato 16 e Sabato 30 Settembre 2023.

-> SABATO 16 SETTEMBRE - 10.00/13.00
Edith Clements - THE SOUL OF ROCKY MOUNTAIN FLOWERS

 

-> SABATO 30 SETTEMBRE - 10.00/13.00
Harriet Isabell Adams - Laboratorio di tecniche di acquerello per iniziandi
 
 
(Per Info & Prenotazioni: 3492678091 Maria Chiara)

 

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.