Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

LABORATORIO DI ACQUERELLO - 14, 21 E 28 GENNAIO 2023

A Gennaio torna alla casa del parco il LABORATORIO DI ACQUERELLO a cura di Maria Chiara Calvani con tre laboratori:

Per Info & Prenotazioni: 3492678091

 

SABATO 14 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 13.00: Un giro intorno al mondo - Turchia:

l'artista su cui ci concentreremo in questo incontro è la botanista turca Işık Güner; è una viaggiatrice, ha esplorato le vette del Nepal e raccontato la sua flora; si è spinta fino alle foreste cilene per studiare i colori e le tipologie delle piante di quei luoghi. Nella sua terra turca ha studiato quattro specie di Iris. Sarà meraviglioso ripercorrere alcune tappe degli studi cromatici sui colori degli iris turchi e su altre tavole botaniche da lei realizzate durante le sue spedizioni in Nepal, in Cina e Cile.

 

 

SABATO 21 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 13.00: Un giro intorno al mondo - Australia:

andiamo ad esplorare la flora Australiana attraverso gli occhi di Beverly Allen. Il nostro sarà un viaggio che attraverso la punta del pennello ed il giusto dosaggio di acqua e colori ci trasporterà nel mondo dal quale provengono questi personaggi magici che Beverly sa raccontare così bene. Durante la prima parte del laboratorio esploreremo la palette cromatica dell'artista analizzandone le caratteristiche attraverso prove di colore su carte speciali. Nella seconda parte lavoreremo ciascuno ad una tavola botanica cercando di avvicinarci il più possibile con la tecnica ed i cromatismi alla tavola originale.

 

 

SABATO 28 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 13.00: Un giro intorno al mondo - UK:

Ci spostiamo in Gran Bretagna per osservare le orchidee di Louise Lane. La morbidezza dei trattamenti cromatici, i colori tenui ma vivissimi e le straordinarie forme di queste creature selvatiche del Peak District che sembrano cantare alla natura che le circonda. Nella prima parte del laboratorio ci concentreremo sull'analisi della palette cromatica dell'artista cercando di trovare i toni adatti al lavoro successivo. Durante la seconda parte dipingeremo un'orchidea cercando di focalizzare l'attenzione sulla finezza dei dettagli avvalendoci anche degli strumenti di ingrandimento necessari per poter rifinire ogni particolare.

 

Per Info & Prenotazioni: 3492678091

Clicca qui per l'evento facebook

Nuovo Regolamento Orti Urbani Comunitari del Comune di Roma

Con la Deliberazione dell’Assemblea Capitolina (DAC) n. 117 del 25 ottobre 2024 è stato approvato il Nuovo Regolamento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari (OUC) in aree verdi sul territorio di Roma Capitale.

Con questo Regolamento, l’orto urbano diviene Comunitario; la sua valenza si arricchisce del significato di Bene comune, strettamente legato al proprio territorio ed alla sua comunità che lo valorizza.

I principi a cui Roma Capitale fa riferimento per la realizzazione e gestione di Orti Urbani Comunitari sono:

a) promuovere il presidio del territorio, valorizzando il patrimonio verde e agricolo e la tutela della biodiversità di Roma Capitale;

b) promuovere buone pratiche di regolamentazione dell’uso e del recupero delle risorse naturali;

c) sviluppare la resilienza e la partecipazione attiva della comunità, incrementando la sicurezza alimentare locale;

d) educare alla bellezza e al decoro urbano;

e) promuovere buone pratiche di organizzazione e gestione spaziale e colturale degli Orti Urbani Comunitari;

f) promuovere modalità di agricoltura compatibili con l’ambiente, come il biologico, la permacultura, ecc.;

g) offrire l’opportunità di produrre una parte del proprio fabbisogno di ortaggi, in maniera sana, ecologicamente e socialmente sostenibile;

h) creare percorsi di cittadinanza attiva, come occasioni di aggregazione sociale che favoriscano i rapporti interpersonali, la conoscenza e la valorizzazione dell’ambiente urbano, sviluppando momenti di socialità e di incontro;

i) promuovere e favorire lo sviluppo della cultura di pratiche ambientali sostenibili e resilienti, sensibilizzando i cittadini, le famiglie, i gruppi e le associazioni presenti sul territorio di Roma Capitale e le istituzioni pubbliche, in particolare quelle scolastiche, sull’esigenza di salvaguardare e riqualificare il territorio attraverso processi di amministrazione condivisa dei beni comuni;

j) favorire uno spazio di incontro intergenerazionale che valorizzi il confronto e lo scambio di conoscenze e tecniche;

k) promuovere stili di vita positivi e lo sviluppo di attività all’aria aperta; l) favorire l’integrazione, l’inclusione sociale, la solidarietà e l’intercultura;

m) favorire il recupero delle tradizioni agricole locali e l’acquisizione di competenze attraverso la formazione nel settore, concependo l’Orto Urbano Comunitario come spazio di apprendimento e innovazione.

 
 
 
 
 
 

3° EDIZIONE DELL'INIZIATIVA 'IL BROCCOLO DI NATALE'

3° EDIZIONE DELL'INIZIATIVA 'IL BROCCOLO DI NATALE'

Raccolta solidale di prodotti dell'orto presso gli Orti Urbani della Valle dell'Aniene

Venerdì 16/12 dalle 14.00 alle 17.00 e Sabato 17/12 dalle 9.00 alle 13.00.

Invitiamo tutti gli ortisti della Valle dell'Aniene a partecipare a questa bellissima iniziativa. 

MERCATINO DI NATALE - 17 DICEMBRE

 
 
SABATO 17 DICEMBRE
MERCATINO DI NATALE alla Casa del Parco

Via Vicovaro snc, dalle 9.30 alle 17.30
 
 
-9.30/17.30: Apertura mercatino solidale e di artigianato.

-Dalle 10.30 e dalle 15.00: Laboratorio creativo per tutte le età.

-Alle 11.30 e alle 14.00: Visita guidata in Riserva.

-Piccola merenda ad offerta libera
 
SARANNO PRESENTI GLI STAND:
 
 
 
 
 
Info: Insieme per l'Aniene APS - 0682003837 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LABORATORIO DI ACQUERELLO // sabato 29/10

 
 
 
 
 
 
Sabato 29 Ottobre torna alla casa del parco il LABORATORIO DI ACQUERELLO a cura di Maria Chiara Calvani con due laboratori:
 
  • Dalle 10.00 alle 13.00: Régine Hagedorn; Laboratorio di acquerello e composizioni selvatiche: Impariamo a progettare e comporre sinfonie cromatiche selvatiche. Disegniamole e dipingiamole con le tecniche dell'acquerello. Studiamo i modi e i metodi con cui l'artista botanista francese Régine Hagerdon realizza le sue opere. Progettiamo la nostra melodia selvatica fatta di sepali, stami e petali delle erbe e bacche autunnali. Scopriamo nuovi colori e cerchiamo nei particolari e nei dettagli tinte ed accordi cromatici. Règine ci stupirà.

 

  • Dalle 14.30 alle 17.30: Seminario sui pigmenti naturali, le terre e le loro storie: Che cosa sono i colori naturali, da dove provengono, come si usano, in che modo si possono dipingere i soggetti botanici attraverso l'uso di queste polveri colorate? Il seminario si articola in due momenti: una prima parte sull'esplorazione delle terre e le loro applicazioni su diversi supporti e con diversi leganti; i metodi di stesura, le miscele cromatiche che si possono ottenere. Una seconda parte sarà dedicata alle sole tecniche di acquerello con le polveri naturali applicate ad alcuni soggetti botanici autunnali. Verranno studiati alcuni dipinti realizzati con le terre a partire dall'arte dell'antico Egitto ed alcune opere di artisti contemporanei.
Per Info & Prenotazioni: 3492678091 (Maria Chiara)

Monitoraggio partecipato del fiume Aniene || RomaUp 2

 
 Monitoraggio partecipato del fiume Aniene || RomaUp 2 || 26 Ottobre 2022 ore 10.00
 
Qual è la qualità dell'acqua del fiume Aniene? Secondo i dati raccolti dall'Associazione A Sud insieme a cittadine e cittadini nel 2021 sul fiume Tevere, uno dei punti più critici, soprattutto per la presenza di inquinamento fecale, è proprio il punto di confluenza tra il fiume capitolino e l'Aniene.
 

Per questa ragione, attraverso il progetto RomaUP 2, finanziato con il supporto di periferiacapitale, si è scelto di avviare anche dei monitoraggi mensili lungo l'Aniene, svolti dalla nostra associazione, Insieme per l'Aniene Aps. Da Aprile ogni mese i volontari dell'associazione monitorano la qualità del fiume su 5 punti lungo il tratto del fiume.


Qui una mappa dei punti monitorati mensilmente:
https://www.google.com/.../data=!3m1!4b1!4m2!11m1...
 
 
 
Sei curioso/a di scoprire come svolgiamo i monitoraggi e quali sono i principali indicatori che andiamo a misurare? Il 26 ottobre andremo a monitorare il fiume.
 
Partecipa all'evento: è aperto al pubblico!

Punto di ritrovo e partenza presso Insieme per l'Aniene onlus c/o Casa del Parco (https://g.page/anieneonlus?share) alle ore 10.00.
 
Consigliamo scarpe comode: il percorso prevede una passeggiata per ammirare le bellezze e la vegetazione fluviale, per poi arrivare ai punti di campionamento del fiume.
 
Scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per prenotare io tuo monitoraggio partecipato.

Corri per il verde: il 6 Novembre 1° Tappa nella Riserva Naturale della Valle dell'Aniene

 

Ritorna a novembre una delle manifestazioni più importanti della Uisp Roma. La corsa si terrà il 6, 20, 27 novembre con l’ultima tappa l’11 dicembre.

 

La corsa che dà del tu a Roma torna nuovamente a essere l’indiscussa protagonista tra le corse campestri nel mese di novembre e dicembre nella capitale. Dopo il grande successo della scorsa edizione, Corri ritorna con quattro tappe pronte ad accogliere podisti grandi e piccoli e decine di società sportive per vivere insieme 4 giornate di sport all’insegna della scoperta e difesa delle aree verdi di Roma.

Divenuta nel corso del tempo un punto di riferimento per i corridori di tutte le età, la manifestazione ha conservato l’obiettivo principale definito da Giuliano Prasca fin dagli albori: difendere i polmoni verdi della città dalla speculazione edilizia attraverso lo sport e riscoprire i parchi e le aree archeologiche della capitale.

Si riparte, domenica 6 novembre, dal nostro personale nastro di partenza che ci accompagna da sempre: la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. Il secondo fiume della città, dimenticato e violato più del Tevere, ha bisogno di tutti gli sforzi possibili per conoscerlo e riscoprirlo. All’interno della Valle dell’Aniene sorge poi l’impianto sportivo comunale Fulvio Bernardini, gestito dalla Uisp fin dal 1985. Ad oggi è “RomaNatura” l’ente che gestisce la riserva, mentre è l’associazione “Insieme per l’Aniene Onlus” che si prende cura dell’area quotidianamente.

Le altre tappe del circuito si terranno il 20 novembre  presso il Parco di Tor Treste, il 27 novembre a Fiumicino presso Villa Guglielmi e l’11 dicembre presso il Parco Pino Lecce. 

Pubblichiamo il REGOLAMENTO della manifestazione, il FORM PER L'ISCRIZIONE ONLINE DEI SINGOLI ATLETI, il MODULO D'ISCRIZIONE PER SOCIETA' (formato Word), MODULO D'ISCRIZIONE PER SOCIETA' (Formato PDF) relativi alla prima tappa. A partire dall’edizione 2022, Corri per il Verde si avvale della collaborazione di TDS per la compilazione delle classifiche. Dietro ciascun pettorale sarà applicato un chip usa e getta per la compilazione della classifica che sarà stilata tenendo in considerazione il "gun time" (partenza allo sparo)." Le iscrizioni, pertanto, saranno accettate, TASSATIVAMENTE, fino alle ore 13:00 del venerdì antecedente la singola tappa. Non sarà più possibile, inoltre, accettare iscrizioni in campo gara, se non per le categorie Esordienti M/F, Pulcini/e, Cuccioli/e.

PERCORSI D'AUTUNNO-Sabato 29 Ottobre - SuperAbile

 
SuperAbile, in collaborazione con Insieme per l'Aniene Onlus è lieta di invitare grandi e soprattutto piccini alla terza EDIZIONE dell'iniziativa Percorsi d'Autunno all'Orto Avanzato, il 29 Ottobre 2022.
I Percorsi d'Autunno rappresentano diversi laboratori educativi ricreativi per festeggiare Halloween e scoprire alcuni aspetti dell'ecosistema dell'orto e della psicomotricità.
 
Chiediamo a tutti i partecipanti di registrarsi qui prima dell'evento:
https://forms.gle/Jh9nv79dW7e1NhAJ7
 
Il percorso costruito sarà il seguente:
Ore 10:00 Ingresso
Con adeguamento alle norme vigenti si effettuerà la registrazione anagrafica di un membro della famiglia (per eventuale tracciamento), misurazione della temperatura ed igienizzazione delle mani per tutti i partecipanti.
Sottoscrizione ai laboratori.
10:30 Inizio percorsi d’autunno
 
CONSIGLI UTILI
Staremo nel parco quindi ci si può sporcare. Vi consigliamo pertanto di portare:
1) Abbigliamento comodo, meglio se impermeabile data la possibile umidità del terreno.
2) Scarpe che possono sporcarsi.
3) 2 Teli, 1 per far sedere bambini e 1 x genitori.
4)Ovviamente i vostri costumi più spaventosi!!
 
Vi ricordiamo che la sottoscrizione prevista per i laboratori è di 10 euro a bambino, 8 per i fratelli. Il ricavato sarà utilizzato per il rimborso spese dei materiali dei laboratori e per contribuire alle diverse attività dell'associazione.
Vi aspettiamo!!!
 
 
Contatti
- MANUELA+39 339 212 8640
????Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

WWF Urban Nature 2022 - sabato 8/10

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Urban Nature, la festa della Natura in città promossa dal WWF ITALIA e arrivata alla sesta edizione, che ha l’obiettivo di rendere sempre più evidente il valore della natura in città e rinnovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, ridando spazio alla biodiversità!

Anche quest'anno partecipiamo con una visita guidata nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene, un evento gratuito aperto a tutti per scoprire insieme le meraviglie nascoste sul fiume Aniene dentro alla città!

APPUNTAMENTO SABATO 8/10 presso Ponte Nomentano – Via Nomentana 414b – ORE 10,00 (Coordinate per il ritrovo: https://g.co/kgs/VERv5v)
L'attività prevede un percorso percorso ad anello di circa 3k (tot. 2ore) all'interno della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, durante il quale verranno illustrate ai partecipanti le caratteristiche naturalistiche, storiche e urbanistiche della zona.

Il percorso è adatto a tutti e si consigliano scarpe comode e borraccia.
Per questa attività è necessaria la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 14 di venerdì 7 ottobre.

Tutti gli eventi URBAN NATURE 2022 su: https://www.wwfroma.it/aggiornamenti-dal-wwf-roma/1183-wwf-urban-nature-la-festa-della-natura-in-citta-torna-l-8-e-il-9-ottobre

16a FESTA DEL MIELE

 

16a Festa del Miele - 9 Ottobre 2022
Riserva Naturale Valle dell'Aniene
 
ORE 9.30 - Apertura della Casa del Parco con visita alla mostra permanente e al laboratorio didattico.
 
ORE 10.30 - Passeggiata nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene per raggiungere il laboratorio di apicoltura.
 
ORE 11.30 - Visita al laboratorio di apicoltura.
 
è possibile raggiungere direttamente il laboratorio in Via Erminio Meschini in fondo a via Attilio Benigni.
Non è necessaria la prenotazione all'evento.

 

 

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.