????CORSO 2023 DI RICONOSCIMENTO FUNGHI????
IN COLLABORAZIONE CON @ameronlus
Presso INSIEME PER L'ANIENE APS, VIA VICOVARO SNC, 00156 ROMA.
6 lezioni teorico-pratiche per imparare a conoscere e raccogliere con consapevolezza i funghi.
Il corso è finalizzato all'ottenimento dell'attestato di frequenza valido per la raccolta dei funghi epigei.
????️Quando: Giovedì 23 febbraio, 2-9-16-23-30 Marzo; Dalle 17.30 alle 20.00.
????Dove: Casa del Parco, Insieme per l'Aniene APS, Via Vicovaro SNC, 00156 Roma.
????Contributo: €70,00 l'intero corso.
Previsto numero minimo e massimo di partecipanti.
Per ricevere l'attestato è necessario frequentare almeno 5/6 delle lezioni.
????Prenotazione obbligatoria tramite il form online
Per informazioni:
06/82003837 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A Febbraio continua alla casa del parco il LABORATORIO DI ACQUERELLO a cura di Maria Chiara Calvani con tre laboratori (11,18 e 25 FEBBRAIO):
Per Info & Prenotazioni: 3492678091
Sabato 11 febbraio e Sabato 18 febbraio 10.00-13-00
LE PIANTE DEI PADRI E DELLE MADRI NEL PARCO
DELLA MURGIA MATERANA
LABORATORIO DI TECNICHE BASE DI ACQUERELLO
In memoria dell’Antropologo Luigi M. Lombardi Satriani e seguendo le parole preziose del libro “Le piante dei padri tra memoria e oblio” a cura di Giuseppe Gambetta e Ciccio Loschiavo che ci racconta le voci degli ultimi testimoni di un mondo antico, andremo ad esplorare le piante selvatiche della Murgia Materana luogo di un profondo, remoto e magico sud. Le erbe erano fonte di sopravvivenza e allo stesso tempo depositarie di un potere curativo; la collettività che abitava quei luoghi poverissimi ne conosceva le storie e le proprietà. Ci eserciteremo nel creare le mescolanze cromatiche verificando le infinite tonalità che si possono ottenere variando di poco i toni dei pigmenti.
Esploreremo le varie carte, le grammature e le loro proprietà. La prima parte del laboratorio è incentrata su esercizi cromatici, sull'uso dei colori primari secondari e terziari e le loro modalità di stesura per livelli. La seconda si concentra sulla realizzazione ad acquerello di una tavola descrittiva di una delle erbe del parco della Murgia Materana. Durante il laboratorio la docente farà delle letture tratte dal libro e si ascolteranno alcuni canti di tradizione orale del territorio lucano.
Sabato 25 Febbraio 10.00 - 13.00
LE TAVOLE BOTANICHE DI JINDRICH KREJCA
LABORATORIO DI TECNICHE BASE DI ACQUERELLO
Attraverso la riproduzione di alcune delle più note tavole botaniche realizzate dall'autore cecoslovacco per testi ed enciclopedie naturalistiche, esploreremo i principi fondamentali della tecnica ad acquerello per velature. | colori dell'autore ed i modi con cui sono stesi, ci permetteranno di approfondire bene il ruolo importante dei
colori primari e le loro combinazioni in secondari e terziari. Ci eserciteremo nel creare le mescolanze cromatiche verificando le infinite tonalità che si possono ottenere variando di poco i toni dei pigmenti. Esploreremo le varie carte, le grammature e le loro proprietà. La prima parte del laboratorio è incentrata su esercizi cromatici. La seconda si concentra sulla realizzazione ad acquerello di una delle tavole dell’autore.
Per Info & Prenotazioni: 3492678091

Visita guidata alla scoperta della Valle dell'Aniene
Appuntamento alle ore 8:30 presso la Casa del Parco in Via Vicovaro snc, 00156 Roma;
Partendo dalla Casa del Parco arriveremo a Ponte Nomentano, attraverseremo Via Nomentana fino
Fortemente consigliato un abbigliamento comodo, scarpe da trekking e borraccia.

realizzata nell’ambito del progetto Flumen
Letizia Fortunato
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
3391063223
A Gennaio torna alla casa del parco il LABORATORIO DI ACQUERELLO a cura di Maria Chiara Calvani con tre laboratori:
Per Info & Prenotazioni: 3492678091
SABATO 14 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 13.00: Un giro intorno al mondo - Turchia:
l'artista su cui ci concentreremo in questo incontro è la botanista turca Işık Güner; è una viaggiatrice, ha esplorato le vette del Nepal e raccontato la sua flora; si è spinta fino alle foreste cilene per studiare i colori e le tipologie delle piante di quei luoghi. Nella sua terra turca ha studiato quattro specie di Iris. Sarà meraviglioso ripercorrere alcune tappe degli studi cromatici sui colori degli iris turchi e su altre tavole botaniche da lei realizzate durante le sue spedizioni in Nepal, in Cina e Cile.
SABATO 21 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 13.00: Un giro intorno al mondo - Australia:
andiamo ad esplorare la flora Australiana attraverso gli occhi di Beverly Allen. Il nostro sarà un viaggio che attraverso la punta del pennello ed il giusto dosaggio di acqua e colori ci trasporterà nel mondo dal quale provengono questi personaggi magici che Beverly sa raccontare così bene. Durante la prima parte del laboratorio esploreremo la palette cromatica dell'artista analizzandone le caratteristiche attraverso prove di colore su carte speciali. Nella seconda parte lavoreremo ciascuno ad una tavola botanica cercando di avvicinarci il più possibile con la tecnica ed i cromatismi alla tavola originale.
SABATO 28 GENNAIO DALLE 10.00 ALLE 13.00: Un giro intorno al mondo - UK:
Ci spostiamo in Gran Bretagna per osservare le orchidee di Louise Lane. La morbidezza dei trattamenti cromatici, i colori tenui ma vivissimi e le straordinarie forme di queste creature selvatiche del Peak District che sembrano cantare alla natura che le circonda. Nella prima parte del laboratorio ci concentreremo sull'analisi della palette cromatica dell'artista cercando di trovare i toni adatti al lavoro successivo. Durante la seconda parte dipingeremo un'orchidea cercando di focalizzare l'attenzione sulla finezza dei dettagli avvalendoci anche degli strumenti di ingrandimento necessari per poter rifinire ogni particolare.
Per Info & Prenotazioni: 3492678091
3° EDIZIONE DELL'INIZIATIVA 'IL BROCCOLO DI NATALE'
Raccolta solidale di prodotti dell'orto presso gli Orti Urbani della Valle dell'Aniene
Venerdì 16/12 dalle 14.00 alle 17.00 e Sabato 17/12 dalle 9.00 alle 13.00.
Invitiamo tutti gli ortisti della Valle dell'Aniene a partecipare a questa bellissima iniziativa.

Via Vicovaro snc, dalle 9.30 alle 17.30
-Dalle 10.30 e dalle 15.00: Laboratorio creativo per tutte le età.
-Alle 11.30 e alle 14.00: Visita guidata in Riserva.
-Piccola merenda ad offerta libera
- IL SAPONE NERO - Vendita di saponi 100% naturali, BIO ECOCERT & COSMEBIO per la cura del corpo e della casa / Facebook https://www.facebook.com/IlSaponeNero - Instagram @il_sapone_nero
- MIGRAZIONI BY LETI - Creazioni ed oggettistica in ceramica a cura di Letizia Fortunato / Facebook https://www.facebook.com/marialetiziafortunato - Instagram @forlet_2007
- IL MIELE DI LUIGI - Prodotti locali dell'azienda apistica presente in Riserva di Luigi Arcidiacono
- DI FIORI IN FOGLIA - Decorazioni con piante da interno, ortoterapia, progettazione e manutenzione giardini e balconi / Facebook https://www.facebook.com/difiorinfoglia - Instagram @difioriinfoglia
- LEGAMBIENTE GEMME - Gruppo di volontariato e sensibilizzazione ambientale aperto ai più giovani / Facebook https://www.facebook.com/LegambienteGemme - Instagram @legambiente.gemme
- INSPIRE ECOPARTICIPATION - Associazione no-profit per la diffusione della cultura Zero Waste / Facebook https://www.facebook.com/inspire.ecoparticipation - Instagram @inspire.ecoparticipation - Sito web https://inspire-ecoparticipation.com/
- CUCCIOLISSIMI ODV - Associazione no-profit per la tutela e il benessere di cani e gatti ospiti di canili e rifugi / Facebook https://www.facebook.com/cucciolissimi.odv/ - Instagram @cucciolissimi_onlus - Sito web http://www.cucciolissimi.net/home
- AISS Associazione Italiana Sindrome di Shwachman APS - Associazione no-profit a sostegno delle famiglie dei pazienti affetti da Sindrome di Shwachman / Facebook https://www.facebook.com/shwachman - Instagram @aiss_shwachman - Sito Web http://www.shwachman.it/
- I FIORI DI FEDE - Autoproduzioni artigianali a cura di Federica Caldara / Facebook https://www.facebook.com/media/set/?set=a.10157878676936617&type=3 - Instagram @fedeca34


- Dalle 10.00 alle 13.00: Régine Hagedorn; Laboratorio di acquerello e composizioni selvatiche: Impariamo a progettare e comporre sinfonie cromatiche selvatiche. Disegniamole e dipingiamole con le tecniche dell'acquerello. Studiamo i modi e i metodi con cui l'artista botanista francese Régine Hagerdon realizza le sue opere. Progettiamo la nostra melodia selvatica fatta di sepali, stami e petali delle erbe e bacche autunnali. Scopriamo nuovi colori e cerchiamo nei particolari e nei dettagli tinte ed accordi cromatici. Règine ci stupirà.
- Dalle 14.30 alle 17.30: Seminario sui pigmenti naturali, le terre e le loro storie: Che cosa sono i colori naturali, da dove provengono, come si usano, in che modo si possono dipingere i soggetti botanici attraverso l'uso di queste polveri colorate? Il seminario si articola in due momenti: una prima parte sull'esplorazione delle terre e le loro applicazioni su diversi supporti e con diversi leganti; i metodi di stesura, le miscele cromatiche che si possono ottenere. Una seconda parte sarà dedicata alle sole tecniche di acquerello con le polveri naturali applicate ad alcuni soggetti botanici autunnali. Verranno studiati alcuni dipinti realizzati con le terre a partire dall'arte dell'antico Egitto ed alcune opere di artisti contemporanei.

Per questa ragione, attraverso il progetto RomaUP 2, finanziato con il supporto di periferiacapitale, si è scelto di avviare anche dei monitoraggi mensili lungo l'Aniene, svolti dalla nostra associazione, Insieme per l'Aniene Aps. Da Aprile ogni mese i volontari dell'associazione monitorano la qualità del fiume su 5 punti lungo il tratto del fiume.
Punto di ritrovo e partenza presso Insieme per l'Aniene onlus c/o Casa del Parco (https://g.page/anieneonlus?share) alle ore 10.00.