Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

LABORATORIO DI ACQUERELLO // sabato 13 novembre

 

Continuano gli appuntamenti alla Casa del Parco con la pittura naturalistica insieme a Maria Chiara Calvani: sabato 13 novembre il laboratorio sarà accompagnato dalla lettura di alcuni brani della Divina Commedia. Per i 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, il laboratorio sarò incentrato sulle tecniche utilizzate per la realizzazione delle tavole botaniche narrate nell'opera "Sommo Poeta".

APPUNTAMENTO h. 10:00 - 13:00

Contributo € 20,00 /partecipante

Info & iscrizioni: 349-2678091

*In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all'interno della Casa del Parco; per l'accesso agli spazi interni è obbligatorio esibire il Green Pass*

Giornata del Camminare con Federtrek // domenica 10 ottobre

GIORNATA DEL CAMMINARE CON FEDERTREK

in collaborazione con V.A.R.A. e Amici dei Monti Ruffi

Domenica 10 ottobre ci incontriamo per festeggiare insieme la Giornata del Camminare, per una visita guidata ad anello nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene tra la Via Tiburtina e la Via Nomentana, dove storia e natura si incontrano lungo le sponde del fiume Aniene. Quest'anno, un'escursione di trekking urbano su un percorso ad anello sulla riva dx del fiume.
All’andata si rimarrà più alti e si passerà per gli Orti e la Casa del Parco; il ritorno è tutto lungo fiume. Inizialmente andremo a vedere i resti romani del Ponte Mammolo, mentre a metà percorso (prima di tornare indietro) vedremo Ponte Nomentano.

L’itinerario scelto quest’anno rappresenta parte dell’ultima tappa del Cammino dell’Aniene, una green-way che segue l'omonimo fiume e diverse ramificazioni, progetto sostenuto e condotto dalle associazioni presenti.

Guide per questa escursione saranno Beppe Taviani di Insieme per l’Aniene Onlus, socio fondatore e presidente onorario; Luigi Tilia A.E.V. Federtrek e Marzio Rotili dell'associazione Amici dei Monti Ruffi.
 
ore 8,30 - Raduno partecipanti al parcheggio Ponte Mammolo - Via Tiburtina
ore 9,00 - Inizio escursione
 
Caratteristiche tecniche escursione:
Lunghezza 13 Km
Difficoltà T
Tempo percorrenza 5 h
Dislivello 25 m
 
Mappa interattiva sul sito www.aniene.it
 
ESCURSIONE GRATUITA
 
Abbigliamento: scarpe da trekking, k-way. Munirsi di almeno 1 litro di acqua. Pranzo al sacco.
 
Vi aspettiamo!

 

"Terra del Futuro" - 3a festa dei Parchi del Lazio // 9-10 ottobre

TERRA DEL FUTURO - 3a Festa dei parchi del Lazio

Sabato 9 & domenica 10 ottobre ore 10:00 - 18:00

 

A Villa Borghese, per celebrare i meravigliosi parchi regionali del Lazio, saranno protagonisti territorio, natura, produzioni di qualità.

Da sabato 9 ottobre e fino alla sera di domenica 10 ottobre, parchi, associazioni e produttori, incontri, mostre, presentazioni di libri, degustazioni di prodotti locali di qualità e a filiera corta; vini biologici e birre artigianali, musica e bande musicali.

«La Festa dei Parchi» a Villa Borghese, nel cuore di Roma, dove storia arte e cultura si incontrano in uno straordinario palcoscenico naturale della capitale, l’Ente Regionale RomaNatura, in collaborazione con Regione Lazio e Legambiente Lazio darà vita ad una Festa per raccontare la biodiversità, scoprire la natura e divertirsi.

I parchi del Lazio si raccontano, per diffondere la cultura delle aree naturalistiche, la loro corretta fruibilità attraverso le best practices e riuscire a farle sentire più vicine ed accessibili!

✅ 9-10 ottobre 2021

✅ dalle ore 10.00 alle ore 18.00

✅ Villa Borghese lungo via delle Magnolie

✅ INFO 3272165970

La festa di MOMO² // 18 & 19 settembre

 

LIBRI & LABORATORI RADICALI - MOMO EDIZIONI (https://momoedizioni.it/)

Sabato 18 h. 15:00 ci incontriamo presso il CSOA_La Torre per una passeggiata alla scoperta della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, e a seguire tante attività dedicate ai bambini!

TERRA ROMA - Ponte Salario e Valle dell'Aniene // 18 settembre

 

Sabato 18 settembre dalle 09:30 alle 13:30 vi invitiamo a partecipare ad uno degli appuntamenti promossi da RETAKE ROMA per l'evento "TERRA ROMA", in occasione del World CleanUp Day 2021 (https://www.worldcleanupday.nl/en/), la giornata in cui in tutto il mondo si combatte l’abbandono dei rifiuti.

Per proteggere il nostro pianeta, prendiamoci cura della nostra città.
 
E lo faremo in un luogo speciale: il Tevere. Qui si incrociano natura, storia e vita di Roma.
Insieme a tante associazioni che si occupano del territorio, lungo tutto il corso del Tevere, ci incontriamo nella tappa di Ponte Salario nella Riserva Naturale valle dell’Aniene, l'area della confluenza Aniene-Tevere.
 
Il punto di ritrovo è all’entrata del Salario center in via Salaria 665.
 
Insieme ai gruppi RetakeRoma del Terzo Municipio Sacco Pastore, Serpentara Nuovo Salario e Montesacro Talenti, parteciperanno anche Driade - per fare un albero, Insieme per l’Aniene Onlus, Le Origini aps, Osservatorio Sherwood, Brico center, Acquarello in piazza, Gruppo Storico Romano, Leroy Merlin salario, Carro de’ Comici.
 
Alcuni accorgimenti:
- Indossa la mascherina se non è garantito il distanziamento
- Igienizza spesso le mani
- Non presentarti all’evento se hai temperatura corporea superiore ai 37,5º e/o sintomi simil influenzali
 
 
Programma della mattinata (in via di aggiornamento): 
  • Dalle ore 9 accoglienza e distribuzione materiali

  • Ore 9.30 inizio attività di pulizia zona ponte Salario

  • Dalle 9.30 alle 12.30
    - laboratorio ceramica (adatto ai bambini) info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    - laboratorio bombe di semi (adatto ai bambini)
    - laboratorio casetta insetti (adatto ai bambini)

  • Dalle 10 alle 12 estemporanea di pittura con Francesco Paparozzi - Acquarello in Piazza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • Dalle 9.30 alle 12.30 Gruppo storico romano (adatto ai bambini)

  • Ore 10.30 Canzoni fiumarole e storie di fiume con il Carro de’ Comici

  • Visite guidate gratuite su prenotazione (max 20 partecipanti con affitto auricolari 1,50€)

  • Ore 9.30 escursione in bicicletta con Osservatorio Sherwood per circa 20km a/r sugli argini dei fiumi con soste nei punti di interesse storico fino a Castel Giubileo e rientro sullo stesso tracciato senza soste ( presenza di gregge con cani ) (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • Ore 9.30 passeggiata archeologica da ponte Salario alla Confluenza con Le Origini Aps (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • Ore 9.45 passeggiata naturalistica alla scoperta dell’eco sistema fluviale con Insieme per l’Aniene onlus (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • Ore 10 passeggiata archeologica ponte Salario alla Confluenza con Le Origini Aps (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • Ore 10.15 passeggiata naturalistica alla scoperta dell’eco sistema fluviale con Insieme per l’Aniene onlus (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

 

L'AULA VERDE ~ Trekking scientifico // sabato 18 settembre

Sabato 18 settembre h. 16:00 vi aspettiamo per un trekking scientifico nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene

L’AULA VERDE: visita guidata nella Riserva Naturale in collaborazione con CNR – IRET (Istituto nazionale di ricerca sugli Ecosistemi terrestri) in occasione della Notte europea dei Ricercatori, andremo a visitare l’aula verde dei pioppi allestita ad aprile nell’ambito del progetto FLUMEN in collaborazione con Climate Art Project.

 

Punto di ritrovo: Riserva Naturale Valle dell’Aniene, Casa del Parco – Via Vicovaro snc, Roma

Durata: 2 ore

Percorso: 3 km prevalentemente in piano

Difficoltà: facile (si consigliano scarpe comode o da trekking)

Evento gratuito con obbligo di prenotazione (numero max partecipanti: 30 persone)

Iscrizioni: https://forms.gle/tfBEuXJB3tdUXvCv9

Contatti: Serena Carloni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Laura Passatore (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

 

LABORATORIO DI ACQUERELLO // 11,12 e 19 settembre

Ritornano gli appuntamenti con la pittura naturalistica alla Casa del Parco!

Sabato 11, domenica 12 e domenica 19 settembre vi aspettiamo per un triplo appuntamento pomeridiano all'insegna della pittura e dell'arte a stretto contatto con la natura: Maria Chiara Calvani e le sue allieve guideranno i partecipanti alla scoperta delle Wunderkammen del '600, nel magico microcosmo formato dagli elementi naturali, tramite l'utilizzo di diverse tecniche pittoriche.

ORARIO: dalle 15:00 alle 18:00

DOVE: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene

CONTRIBUTO: € 20,00/persona

INFO & ISCRIZIONI: per informazioni e/o prenotazioni, contattare il n° 349-2678091 (previsto num. minimo e massimo di partecipanti)

 

 

 

TUTTA MIA LA CITTA' // Eventi di comunità formato famiglia ~ 16.07

TUTTA MIA LA CITTA' tra Rebibbia e Tor Bella Monaca è un'iniziativa, promossa da Associazione 21 luglio, con una serie eventi di comunità formato famiglia del progetto Storie cucite a mano / Con i Bambini!

Venerdì 16 luglio vi aspettiamo alla Casa del Parco per un appuntamento all'insegna dell'osservazione astronomica:

- 20:45 A SPASSO PER IL SISTEMA SOLARE (dai 6 anni in su)

Conferenza di astronomia in occasione del 52° anniversario della partenza dell'Apollo 11

- 21:45 ALLA SCOPERTA DEI GIGANTI GASSOSI (per tutta la famiglia)

Serata osservativa: attraverso il telescopio potremmo osservare i giganti gassosi Giove e Saturno che, circondati da stelle e costellazioni, si presentano nel cielo estivo

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti; info e prenotazioni 340 7295855 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MAMMUT FEST // Festa di quartiere ~ 12.06

Siete tuttə invitati alla Festa Pazza del Mammut e della Comunità educante de' Pazzi! 
Sabato 12 giugno dalle 16.30 al Parco Cicogna vi aspettiamo per un appuntamento di quartiere alla fine dell'anno scolastico! 
 
 
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
 
✔dalle 16.30 Laboratori:
 
PICCOLO CIRCO
Laboratorio di circo per bambine e bambini dai 4 agli 11 anni, a cura di Corpi Pazzi Palestra Popolare
 
6 PERSONAGGI IN CERCA DI UN COPIONE
Laboratorio integrato di improvvisazione teatrale, a cura dell'associazione SuperAbile
Arte e colori per i piccini con Fata Lea truccabimbi ed Elfo Ric, i suoi palloncini e le bolle di sapone giganti, a cura di Bosco Brillo Animazione
Spettacolo di giocoleria per bambinə!
 
A SEGUIRE PER GRANDƏ E PICCINƏ
Presentazione di "Educazione autonoma in Messico", ore 17:30 con il Nodo Solidale, Kairós Edizioni e laboratorio sulla scuola dei sogni presentato dai bambini e dalle bambine del doposcuola Mammut
I bambini e le bambine ci insegnano costantemente che un mondo migliore è non solo possibile, già esiste, almeno nella loro fantasia, e loro non smettono mai di raccontarcelo, sta a noi ascoltarE
Ora è il nostro turno per immaginare e costruire!
 
Spettacolo teatrale, ore 18:30
Trotem Covid Free, teatro di strada a cura di Cirque de tu Sorèl
E sicuramente da queste parti non si rimane a pancia vuota, quindi:
H 20 Cena sociale e Concerto Augusto Amicucci "LA" COVER di Renato Zero.
Per tutta la giornata GARAGE SALE FOR MAMMUT
 
????REGOLE MERCATINO
-Porta ciò che non ti serve più e che può essere utile per qualcun altro (oggettistica varia, libri,
vestiti, giocattoli ecc.)
-Ciò che non è stato venduto torna a casa con chi è venuto!
 
SE PUOI SOGNARLO PUOI FARLO!
????TI ASPETTIAMO????
 

"Le Selvatiche" alla Casa del Parco ~ 15 & 16 maggio 2021

Sabato 15 maggio dalle 16,30 alle 19,30 e domenica 16 maggio dalle 10,00 alle 19,30,  presso “LA CASA DEL PARCO”,  Via Vicovaro (Roma), verrà presentata l’Installazione:

“LE SELVATICHE”

In mostra le opere delle allieve dei corsi di tecniche dell’acquerello applicate allo studio delle erbe selvatiche tenuto da Maria Chiara Calvani.

Espongono: Fiorella Anzuini, Caterina Bezzi, Lucilla Carnevali, Nicoletta De Gregori, Elisabetta Mattei, Anita Monaco, Maria Chiara Pastore, Flaviana Rossi, Antonia Santilli, Claudia Simoncelli, Elena Spina.

I corsi di questo anno sono stati incentrati sullo studio delle tavole botaniche dei naturalisti Johann Simon Kerner, Eleazara Albina e Maria Sibylla Merian. Quest’ultima, naturalista, artista ed entomologa, nonché autrice dell’Enciclopedia “Insectorum Surinamensium” è stata approfondita particolarmente; nello specifico le tavole botaniche realizzate dopo il suo lungo viaggio in Suriname dove è rimasta per due anni a studiare i fiori,  gli insetti tropicali. Parte dei corsi è stata dedicata anche allo studio dell’Erbario che la poetessa Emily Dickinson ha realizzato in giovane età. L’erbario di Emily, di cui pochi sanno, è stato uno stimolo importantissimo per alimentare la sua opera poetica. Le allieve hanno fatto rivivere con i loro disegni e colori le erbe selvatiche che Emily raccoglieva nei paraggi della sua casa di Hamerst (Massachusset) poi accuratamente composte e collezionate nel suo erbario.

 

Sabato 15 maggio apertura inaugurazione dell’installazione alle ore 16,30.

Il luogo dell’appuntamento è la casa del parco. Da li verranno accompagnati piccoli gruppi di visitatori in un breve tour  tra gli orti urbani;  le allieve leggeranno alcuni testi tratti dalle biografie di Maria Sibylla Merian e  di Emily Dickinson; verrà data lettura anche di alcune poesie della Dickinson. Il tour terminerà nei pressi del piccolo bosco di querce dove si potranno consultare i book con gli acquerelli realizzati dalle autrici. La chiusura è prevista per le 19,30.

 

Domenica 16 maggio ore 10.00, la giornata si aprirà con un laboratorio di  tecniche dell’acquerello. 

Il tema è: “Le officinali della casa del parco”il numero è limitato (10 persone), è previsto un contributo di € 10,00 ed occorre iscriversi mandando una mail ad: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il laboratorio terminerà alle 13.00.

Alle ore 13,30: è’ previsto un piccolo buffet nei rispetti delle normative anti covid.

Dalle 15.00 i visitatori verranno accompagnati a piccoli gruppi in un breve tour  tra gli orti urbani.  Le allieve leggeranno piccoli testi tratti dalle biografie di Maria Sibylla Merian e  di Emily Dickinson. Elisabetta Mattei e Flaviana Rossi canteranno due canti dedicati al mese primaverile ed alle erbe della Casa del parco. Il tour terminerà nei pressi del piccolo bosco di querce dove si potranno consultare i diari con gli acquerelli realizzati dalle autrici. La chiusura è prevista per le 19,30.

 I diari possono essere consultati per tutta la giornata di domenica 16 maggio, indipendentemente dal tour intorno agli orti che verrà fatto partire non appena si raggiungerà un numero di 10 partecipanti.

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.