Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

ROMA NON SI VENDE - il perchè dell'adesione al corteo cittadino del 19 marzo 2016

ROMA NON SI VENDE - il perchè dell'adesione al corteo cittadino del 19 marzo 2016

ROMA  

NON   SI   VENDE!


L’Associazione

Insieme per l’Aniene onlus prende atto che da alcuni mesi, sull’onda dello

scandalo di Roma Capitale, si è deciso di colpire con motivazioni burocratiche

e contabili, talvolta non sostanziali e sicuramente con grande superficialità,

molte realtà impegnate sul territorio, diverse tra loro, che hanno contribuito

in questi anni alla ricchezza culturale-sociale-ambientale di Roma. Si tratta di realtà

che hanno apportato effettivi benefici al territorio, riscuotendo successo di

adesioni e migliorando la fruizione e la qualità del territorio stesso, spesso

non gravando sulle finanze pubbliche e realizzando una “gestione dal basso” più

vicina alle esigenze dei cittadini. Vogliamo ricordare

tra le tante, sul nostro territorio, a chi non ha seguito la nostra storia

dall’inizio, a chi non sa o non ha memoria che: (1)  la

Riserva dell’Aniene non esisterebbe senza il ruolo determinante avuto negli

anni '90 da Spazio Autogestito-Brancaleone nella salvaguardia dell’area

fluviale impedendo la costruzione di una fascia d’asfalto a 4 corsie +

emergenza tra via Nomentana e via Tiburtina, inoltre sostenendo sostanzialmente

i primi vagiti di Insieme per l’Aniene onlus;  (2) le

diverse iniziative realizzate in collaborazione con La Locomotiva- CSA La Torre

ed il Coltivatorre sullo sport popolare, sulla disabilità, sull’orticoltura

sociale e continuativamente nella tutela delle aree ripariali, hanno

contribuito alla valorizzazione del territorio della Riserva. Tali realtà “di

fatto”, come altre simili, ma anche situazioni “ufficiali” cui non viene

garantita continuità dalle amministrazioni pubbliche (vedi Biblioteca

F.Giovenale nel Parco di Aguzzano), sono una reale ricchezza del territorio, da

salvaguardare. Ci sentiamo di

spendere anche due parole sull’urgenza della regolarizzazione delle aree

destinate ad orticoltura urbana nel Comune di Roma, ormai, come abbiamo la

fortuna di vivere in prima linea, realtà consolidate e di grande successo

sociale. Vorremmo invitare le

Istituzioni a verificare “sul campo” il reale ritorno sociale di tutte queste

iniziative e valutare non solo il valore monetario degli immobili ma,

soprattutto, il valore del denaro risparmiato in termini di assistenza sociale

e sanitaria, manutenzione del territorio e crescita culturale grazie

all’accresciuto “benessere” dei cittadini e del loro territorio.


Per tutti questi

motivi, Insieme per l’Aniene onlus solidarizza con le realtà colpite dai

recenti provvedimenti ed aderisce al CORTEO CITTADINO “ROMA NON SI VENDE” in

programma a Roma sabato 19 marzo h.16,00 a Piazza Vittorio.


 


Roma, 11 marzo 2016                                                  Associazione

Insieme per l’Aniene onlus


ROMA NON SI VENDE
SABATO 19

MARZO
Corteo Cittadino - h 16:00 Piazza Vittorio



Allegati







AllegatoDimensione
PDF icon ROMA NON SI VENDE_Comunicato DEF.pdf233.99 KB

ViviAniene 2016 - Escursione a piedi ed in MTB

ViviAniene 2016 - Escursione a piedi ed in MTB

Continua la programmazione del Vivianiene 2016!
Tradizionale passeggiata lungo l’Aniene da Subiaco a Madonna della Pace (Agosta).
Il punto d’incontro è previsto per le ore 9,00 a Subiaco presso il Centro Sport Fluviali (Ponte Sant’Antonio), alle 9,15 si inizierà costeggiando il fiume lungo la sponda sinistra. In una 1°  breve sosta potrete ammirare il Ponte medievale di San Francesco e ricevere piccole nozioni sulla storia di Subiaco e della Rocca dei Borgia.
Alle 10,00 si visiterà il Convento di San Francesco un piccolo scrigno con la cappella affrescata da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma e importanti dipinti della Scuola del Pinturicchio, Antoniazzo Romano e Giulio Romano.
Lasciatici il Convento alle spalle continueremo l’escursione lungo il fiume per inoltrarci nel bosco e poi riscendere lungo gli argini fino a raggiungere Madonna della Pace.
L’escursione è molto facile, adatta anche a famiglie con bambini si svolge su un tracciato agevole pressochè senza dislivelli. Si consiglia abbigliamento pratico, scarpe da trekking o da ginnastica, e una borraccia d’acqua.


Alle ore 13.00/13,30 – Ci si troverà per il pranzo all’Agriturismo Gliu Greciu, adiacente al punto di risalita. , costo
Menù: Antipasto misto con salumi, verdure e frittatina; gnochetti a Gliu Greciu (con fungh porcini e dadolata di verdure); contorno: verdure di stagione dall’orto dell’agriturismo e patate al forno; acqua, vino, caffè
Costo: 15,00 Euro.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: 335 362.353 (Antonella)



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon vivianiene-2016-03-subiaco.jpg385.28 KB

Incontro di orticoltura stagionale

Incontro di orticoltura stagionale

Corso

“L’orto … passo dopo passo, attraverso le stagioni – i lavori di marzo”


Alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene


Un programma di incontri mensili per seguire e

formare “vecchi” e nuovi ortolani ed appassionati sulle pratiche e le colture

stagionali da intraprendere, momenti di confronto ed approfondimento nell’orto

assistiti da un esperto (Monica Salvi)

Date:  sabato 20 febbraio — sabato 12 marzo— sabato 9 aprile—

sabato 14 maggio— sabato 11 giugno

Orario: 10,00-13,00

Contributo: 50 euro 5 incontri, 12 euro incontro singolo

INFO e PRENOTAZIONI: Casa del Parco della Riserva Naturale valle

dell’Aniene, 06 82003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Locandina_orto 2016.jpg254.67 KB

Effetto del Servizio Civile - La Repubblica del 7.03.2016

Effetto del Servizio Civile - La Repubblica del 7.03.2016

"Il mio progetto è salvare l'ambiente" così si riassume il progetto di vita attuale di Silvia De Silvestris, da luglio 2015 in Servizio Civile presso la Casa del Parco! Tanto entusiasmo ed impegno che ci fanno ben sperare nelle nuove generazioni e nella difesa dell'ambiente. A Silvia e a tutti i volontari auguriamo che si avverino tutti i loro sogni che sono, in fondo, anche la realizzazione dei nostri!



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon WP_20160307_13_12_59_Pro.jpg356.92 KB

Corso "Piantala al posto giusto!"

Corso "Piantala al posto giusto!"

Corso

di Giardinaggio domestico
“Piantala

al posto giusto!”
Lezioni

teorico-pratiche per un terrazzo da sogno
Alla

Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Il corso è mirato all’acquisizione di nozioni e

pratiche per coltivare piante ornamentali e commestibili sul balcone ed il

terrazzo e realizzare spazi gradevoli da vivere ed un

piacevole passatempo.
Date di corso: sabato 5 e

19 marzo, sabato 2, 16 e 30 aprile e sabato 7 maggio
Orario: 10-13
Luogo: Casa del

Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via Vicovaro, snc, 00156 Roma
Contributo: 60 euro intero corso, 12 euro singolo incontro
Info e prenotazioni: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle

dell’Aniene tel 06 82003837—Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina e programma in allegato



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Locandina_Corso giardinaggio.jpg269.87 KB

A VOLTE TORNANO

Il consiglio direttivo riunito il 24 febbraio 2016 ha preso atto delle dimissioni della presidente Fiorenza Irace e nominato presidente Beppe Taviani. Grazie a Fiorenza per il grande lavoro svolto. Ed auguri di buon lavoro al "nuovo" presidente.



Visita guidata in Riserva

Visita guidata in Riserva

Visita guidata lungo i sentieri della Riserva Naturale Valle

dell’Aniene
Dall’ingresso fronte via J.Sannazzaro a Ponte Nomentano


 Nuova

visita guidata alla scoperta dell’area naturale protetta, seguendo il corso del

fiume, parlando di piante, animali, del fiume e delle problematiche di

conservazione.


Orario: 10,30 -12,30 (solo

andata, ritorno con bus o a piedi)


Appuntamento: Ingresso della Riserva su via Nomentana all’altezza

di via J. Sannazzaro  


Contributo: 5 euro a persona, bimbi sotto gli 8 anni 3

euro

INFO: Casa del Parco – tel. 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione: utile per

organizzarci al meglio!



Corso "L'orto...passo dopo passo, attraverso le stagioni"

Corso "L'orto...passo dopo passo, attraverso le stagioni"

Corso

“L’orto … passo dopo passo, attraverso le stagioni”
Alla Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Un

programma di incontri mensili per seguire e formare “vecchi” e nuovi ortolani

ed appassionati sulle pratiche e le colture stagionali da intraprendere,

momenti di confronto ed approfondimento nell’orto assistiti da un esperto (Monica

Salvi
)
Date:  sabato 20 febbraio — sabato 12

marzo— sabato 9 aprile— sabato 14 maggio— sabato 11 giugno
Orario: 10,00-13,00
 Contributo:

50 euro 5 incontri, 12 euro incontro singolo
INFO e

PRENOTAZIONI
: Casa

del Parco della Riserva Naturale valle dell’Aniene, 06 82003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Locandina in allegato



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Locandina_orto 2016.jpg254.67 KB

In canoa e gommone nel medio corso dell'Aniene

In canoa e gommone nel medio corso dell'Aniene

Un weekend tutto sull’Aniene quello del 20 e 21 febbraio. Grazie ai lavori di manutenzione della Diga di San Cosimato quest’anno è possibile scendere in canoa e rafting anche in questo periodo, il tratto dell’Aniene da San Cosimato (Vicovaro) a Castel Madama, generalmente non percorribile in questa stagione, mentre domenica 21 febbraio, a Subiaco, ci sarà il raduno nazionale delle FICT (Federazione Italiana Canoa Turistica) con cui si aprirà ufficialmente la IV stagione di viviAniene.
Un occasione per passare l’intero weekend in Val d’Aniene emozionandosi in quelli che sono tra i tratti più belli del nostro fiume a due passi da monumenti unici quali gli Eremi di San Benedetto e i monaseri benedettini di Subiaco, entrambi lungo il Cammino di San Benedetto (il percorso di 300 km che collega storiche abazie e monasteri da Norcia a Cassino e che in gran parte si sviluppa proprio in Val d’Aniene dove San Benedetto ha vissuto per 30 anni fondando i suoi primi 13 monasteri), ma anche per vivere avvincenti emozioni in ambienti ripariali meravigliosi.


Le discese, la cui organizzazione generale è curata da Roma Kayak Mundi, sono aperte a tutti, chi vuole vivere l’emozione di lasciare trasportare dalle rapide dell’Aniene in rafting, anche senza avere esperienza,Avventuristicando propone la discesa in gommone. Entrambe legiornate si concluderanno con il pranzo di rito per confrontarsi, tutti insieme, sulle avventure trascorse 


Per informazioni e prenotazioni:
(Rafting) Cristina: T. 340 957.82.76 
(Canoa) Maurizio: T. 335 362.353



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon 20 e 21 febbraio.jpg150.01 KB

CIASPOLATA  “ViviAniene”

CIASPOLATA “ViviAniene”

CIASPOLATA  “ViviAniene”
A

cura di Vivere l’Aniene
FONDI DI

JENNE – CAMPITELLI (altitudine 1400 m)
In

concomitanza della manifestazione “viviAniene”, un piacevole itinerario ad

anello da Fondi di Jenne per raggiungere Colle Campitellino, un affaccio sulla

Valle del Simbrivio e l’Altopiano del Faito. Faggeta, doline e radure ci

accolgono, regalandoci positive sensazioni in movimento.
Difficoltà:
facile (E = escursionistica)
Lunghezza: 6 km 
Dislivello: 250 m 
Durata: 3 h
Ritrovo:
ore 10.00 a Livata presso il Centro

Visita  (segue spostamento in auto di 3 km)
ATTREZZATURA: Vengono fornite ciaspole e bastoncini.

Indossare abbigliamento sportivo a strati, scarponcini da trekking o doposci

impermeabili. Portare acqua, spuntino (frutta secca/panini/snack), occhiali da

sole, protezione UV, cappello e guanti.
Contributo: costo compreso il noleggio delle ciaspole

20 euro
INFO: Alessandro 320 9681006; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locandina in allegato



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Programma viviAniene_14 febbraio 2016.jpg256.51 KB

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.