Pulizia
del tratto di pista ciclabile da via Valdarno verso villa Ada
È un’iniziativa di “Operazione
fai da te” residenti nel quartiere Sacco Pastore Espero
I cittadini sono invitati a partecipare
all’operazione di pulizia e manutenzione della ciclabile lungo l'Aniene, via
Francigena, a partire da via Fosso di S. Agnese verso Villa Ada (vicino scuola
Manzi, angolo via Dei Campi Flegrei e via Valdarno) quartiere Sacco Pastore
Espero.
Appuntamento: ore 9.00 via del Fosso di Sant’Agnese/sbarra sulla pista ciclabile
Info: https://www.facebook.com/events/173073129727384/
Riprendono, con cadenza
mensile, le “visite guidate in Riserva” per apprezzare al meglio la Riserva
Naturale Valle dell’Aniene, i cambiamenti di stagione ed approfondire i mille
aspetti della Natura in città.
Orario: 10,30 -12,30
Appuntamento: Casa del Parco via Vicovaro snc, 00134 Roma
Contributo: 5 euro a persona, bimbi sotto gli 8 anni 3 euro
INFO: Casa del Parco – tel. 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono 10 anni che Marina Tranquilli, presidente dell'Associazione Insieme
per l'Aniene onlus per vari anni, ci ha lasciati ed io ho chiaro in mente il
suo dolce sorriso, la sua gentilezza, la passione che metteva nelle
battaglie per l'ambiente, nell'insegnamento ai suoi alunni che
l'adoravano. Ho un ricordo indelebile di un corteo di carnevale sulla
Tiburtina che rappresentava il fiume Aniene con le sue ninfe e Marina ed
io mascherate da Iris gialle, fiori tipici della Cervelletta.Per
me e per noi tutti è stato un grande privilegio conoscere e frequentare
Marina, suo marito Giorgio Massi che spesso ci accompagnava in visite a
siti archeologici o mostre dandoci spiegazioni approfondite con grande
pazienza e competenza e suo padre, che, fino a tarda età si recava come
volontario a dare aiuto alle popolazioni colpite dalla guerra. Fiorenza Irace e tutti i soci
2 giorni di giochi,
passeggiate, tombolata animata, merende, fiabe e racconti davanti al camino e la
preparazione della calza da appendere sotto il camino in attesa che passi la
Befana alla Casa del Parco. Dolcetti o carbone? Sbrigatevi a fare i compiti …
noi vi daremo una mano … e poi pronti ad attendere la vecchina!!
Date: Lunedì 4 e martedì 5 gennaio 2016
Orario: 8-17
Età: 3 -10 anni
Contributo: 20 euro intera giornata (15€ fratello), 15 € mezza
giornata (10 € fratello)
Prenotazione obbligatoria
entro il 30.12.
Iscrizioni telefoniche, per mail o segreteria telefonica
Previsto numero minimo di
bambini per iniziare … la festa
INFO: Casa del Parco – tel. 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aspettiamo tutti gli amici
VENERDI' 18 DICEMBREalla Casa del Parco alle 18,30per scambiarci gli auguri per l'inizio del nuovo anno
Mentre peperoni e melanzane ancora maturano favoriti dal caldo l’ortolano lavora per il futuro. L’orto autunnale ed invernale è forse meno appariscente ma ugualmente impegnativo soprattutto in termini di preparazione e progettazione in vista del maltempo e della successiva ripresa primaverile. Approfondiremo insieme i temi della raccolta e conservazione delle verdure, della propagazione delle piante, della protezione del terreno dal gelo, di semenzaio e molto altro ancora in sei incontri da seguire in sequenza o individualmente.Presso la Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, via Vicovaro snc, 00156
Prossimi incontri: sabato 14 e 28 novembre, sabato 5 e 12 dicembre
Orario: 10,00-13,00
Contributo: 12 euro singolo incontro, 60 euro intero corsoINFO: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Richiedi la scheda di dettaglio Emoticon grin
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 276.77 KB |
Seminario, proiezione del film e dibattito
Alle radici dell’ecologia e
dell’ambientalismo moderno:
Aldo Leopold (1887-1948)
Proiezione del film-documentario http://www.greenfiremovie.com/
(in inglese con sottotitoli in italiano) e dibattito sulla vita di
Aldo Leopold, ecologo, forestale, scrittore e filosofo, per scoprire le origini
del pensiero ecologico moderno attraverso l’affascinante vita di uno dei
pionieri della conservazione dell’ambiente naturale, per comprendere ed approfondire
tante tematiche ancora attuali.
Incontro a cura di Stefano Doglio, traduttore del film,
erpetologo, appassionato di orchidee e socio della Società Romana di Scienze
Naturali, della Societas Herpetologica Italica e del GIROS assisteremo alla
proiezione e commenteremo il film-documentario.
Condivideremo un piccolo rinfresco finale
Orario: 17,30
Contributo: libero
Sede di corso: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle
dell’Aniene, via Vicovaro snc, 00156 Roma
Info e
prenotazioni: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORTI IN COMUNE 27 e 28 Novembre
Laboratori - incontri - festa
La recente delibera del Comune di Roma sugli orti e giardini urbani è frutto anche del lavoro della Rete degli orti urbani, composta informalmente da cittadini e associazioni che, in sinergia con l'amministrazione, percorrono un lungo processo partecipato per valorizzare il ruolo di orti e giardini.
Programma:
27 Novembre - “LABORATORIO COMUNE”
- ore 14.30 Intro: il percorso di orti urbani e delibera, Maya Vetri (Rete orti)
- ore 14.45 Tavoli di analisi della delibera con ortisti, tecnici dei municipi, esperti su:
1. accessibilità e sostenibilità - facilita Andrea Messori (Gardeniser Italia)
2. risorse e verifiche - coordina Filippo Gotti (Sidigmed Project)
3. gestione interna - coordina Luigi Di Paola (Rete orti)
- ore 17:30 Pausa caffè
- ore 17:45 Assemblea plenaria, condivisione di linee d'indirizzo
28 Novembre - “CONDIVISIONE E FESTA”
- * ore 9:30 Orti, delibera, politica e istituzioni: modera Luigi Di Paola (Rete orti), su Roma Capitale Estella Marino e Gianluca Peciola, su Roma Metropolitana Gemma Azuni, su Regione Lazio Cristiana Avenali
- ore 10:30 Contributi di altre città: modera Giulio Vulcano (Rete orti), Mariella Bussolati (Ortodiffuso - Milano), Claudio Bortolo (Comune di Milano), Daniele Caucci (Terra! onlus - Genova, Lampedusa), Elena Vincenzi (Comune di Bologna).
- ore 11:30 Gli indirizzi condivisi dai tavoli del giorno precedente
- ore 12:15 Tavola rotonda aperta sulle prospettive di sviluppo
- ore 13:00 Ristoro della Cooperativa agricola sociale integrata Giuseppe Garibaldi e accompagnamento jazz degli "Gnu Treeo" (Marta Civica, Giufà Galati, Vincenzo Florida)
- ore 14:30 Frutti antichi per valorizzare orti urbani (Pietro Massimiliano Bianco - Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)
FINO AL TRAMONTO incontri tra ortisti ed aspitanti
* DALLA MATTINA Orticoltura per bimbi con la maestra Paola Turroni e la Rete orti
Evento organizzato e sostenuto da:
Rete orti urbani di Roma
Roma Capitale
Gardeniser
Sidigmed
La Casa del giardinaggio di Roma (via Ardeatina, 610 http://bit.ly/21ef0d5) è raggiungibile dalla Metro B "San Paolo" e dalla stazione FS "Trastevere" con bus 766.
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 289.88 KB |
INIZIATIVA
“FOLLOW THE SIGNS”, per sperimentare in compagnia il progetto di GRAB, Grande
Raccordo Anulare della Bicicletta
Domenica
15 novembre l'occasione per sperimentare il GRAB in prima persona!!!
Ore 9,30: Dalla Casa del Parco della Caffarella (Parco dell'Appia
Antica) una carovana di ciclisti percorrerà il GRAB, 25 km di pedalata
seguendo le frecce del percorso (Follow the signs) ed attraversando anche il
sentiero ciclopedonale della Riserva Naturale Valle dell'Aniene. Possibilità
nolo bici
Ore 10,45: arrivo&partenza al Gazebike a Tor Fiscale
Ore 12,30: arrivo a Colli Aniene, parco baden Powell, inizia la
caccia al tesoro ai segnali
Ore 14,00: pranzo
presso il CSA La Torre o al sacco e presentazione del progetto GRAB - Grande
Raccordo Anulare delle Bici a
cura di Marco
Pierfranceschi
Ore 15,30: saluti e ripartenze
Programma in allegato
Info: facebook.com/baicalot
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 278.88 KB |
Una mattinata dedicata al tema dell'orto in occasione della conclusione del progetto "Coltivaorto 2014", attuato nell'ambito del bando relativo al DGR 314/2014 a favore della realizzazione di interventi per la promozione ed il sostegno dell'invecchiamento attivo e dei 4 anni dall'inizio del progetto Coltivaorto nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene .Programma della Giornata a partecipazione libera:Ore 9,30 - Seminario Agricoltura biologica nell'orto: consigli e buone praticheInterventi:"Gestione dell'orto con metodo biologico" a cura di Alberto Dalla Senta - Az. orticola biologica Dalla Senta (Latina)
"Agricoltura biologica ed alimentazione" a cura di Marta Di Pierri - AIAB LazioOre 11,30 - visita agli orti urbani della casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene
Ore 12,30- Rinfresco finale con gli ortolani ed il pubblico intervenuto
Località: Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, via Vicovaro sncInfo: 06820038937 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo!!!
Allegati
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 585.31 KB |