Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

Corso di riconoscimento funghi  e prodotti del sottobosco

Corso di riconoscimento funghi e prodotti del sottobosco

Corso di riconoscimento funghi


e prodotti del bosco


18, 19, 23 e 24 ottobre 2017


indispensabile per il rilascio
dell'autorizzazione regionale

alla raccolta funghi


Grazie

alla collaborazione con gli amici dell’AMER onlus vi riproponiamo questo utile

e piacevole corso di riconoscimento di funghi e prodotti del bosco per andare

per boschi consapevoli e preparati e… secondo le norme di legge.


Abbiamo condensato il corso in 4 giornate con incontri della durata di poco più

di 3 ore.


Il corso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 12 iscritti.


Sede

corso:
Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via

Vicovaro snc, 00156 Roma

Date: 18, 19 e 23 e 24 ottobre 2017

Orario: 17,00-20,30

Contributo: 50 euro

Info e prenotazioni: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon LocandinaMico_ottobre2017.jpg475.36 KB

Yoga della Risata BIMBI

Yoga della Risata BIMBI

Yoga della Risata BIMBI


Incontro di prova!!


Provare per credere!


Anche i bambini possono provare questa divertente attività, importante per

sperimentare le emozioni, relazionarsi con gli altri, esercitare il corpo e la

mente e…divertirsi insieme.


Mercoledì 11 pomeriggio alle 17 si

terrà una sessione di prova, durata circa 1 ora, dedicata ai bambini, merenda

inclusa.


In seguito si prevede un corso con frequenza settimanale.


Bimbi vi aspettiamo!!



Orario: 17,00 – 18,30 ca.

Dove: casa del Parco, via Vicovaro snc.

Info: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso gratuito



Festa del Miele 2017 - 13a edizione

Festa del Miele 2017 - 13a edizione

Tradizionale iniziativa in Riserva per celebrare l’importanza della tutela

dell’ambiente naturale per la nostra salute e di tutti gli organismi che lo

popolano. L’ape è scelta come simbolo delle azioni di salvaguardia attuate in

Riserva per la conservazione della biodiversità. La mattinata diventa una

piacevole scampagnata sui sentieri della Riserva alla scoperta di questo

delicato ambiente fluviale dentro la città ma anche per gustare insieme

prodotti in cui il miele diventa protagonista.



Età: per tutti

Appuntamento: 9,30 alla casa del Parco, via Vicovaro snc o via E.

Meschini ore 10,30

Info: 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso libero



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon LOCANDINA 2017_small.jpg375.64 KB

Indagine partecipata sulla qualità dell'Aniene in Convegno a Roma

Indagine partecipata sulla qualità dell'Aniene in Convegno a Roma

Insieme per l’Aniene onlus partecipa con piacere all’interessante

convegno “Ingegneria naturalistica in ambito mediterraneo” organizzato da

JEMMBUILD ‐

ECOMED ‐ Ordine dei Geologi

del Lazio, nell’ambito del progetto europeo Ecomed. Ecomed ha lo scopo di far

incontrare studi, progetti e realizzazioni propedeutici o che impieghino

l’ingegneria naturalistica nel contrastare e prevenire il dissesto del

territorio.


Noi parteciperemo nel pomeriggio con l’intervento “Indagine partecipata

sulla qualità dei fiumi: progetto pilota sul basso corso del fiume Aniene”
in

cui presenteremo l’applicazione della Scheda

di valutazione speditiva della qualità ecomorfologica di un corso d’acqua” (di

Cornelini, Sauli, Ruggieri tratta dal Compendio di ingegneria naturalistica

della Regione Lazio, 2015) alle sponde dell’Aniene.

Sul nostro sito sono disponibili i primi dati della qualità delle sponde

dell’Aniene dalla foce a Tivoli
Programma in allegato


Dove: Aula Magna I.T.I.S.

Galileo Galilei, via Conte Verde 51



Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Programma.jpg807.5 KB

Bimbi all'orto! Il 28 giugno vi aspettiamo!

Bimbi all'orto! Il 28 giugno vi aspettiamo!

Un incontro fisso settimanale, il mercoledì pomeriggio dalle 16,30 alle 18,00, i bimbi semineranno, pianteranno, innaffieranno ed accudiranno l’Orto dei bimbi, giocando con i colori dell’orto, 
preparandosi al raccolto e a grandi mangiate!
Noi ci saremo, e tu?

Orario: 17,00
Giorno: il mercoledì
Età: dai 5anni in su
Contributo: 2 € a bimbo



Bando Servizio Civile Nazionale 2017-2018 scadenza 26 giugno ore 14

Bando Servizio Civile Nazionale 2017-2018 scadenza 26 giugno ore 14

BANDO SERVIZIO CIVILE 2017-2018


Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio

Civile Nazionale ha pubblicato il Bando

2017 per la selezione di n. 26.304
volontari da impiegare in progetti di

servizio civile in Italia e all’estero.


Insieme per l’Aniene onlus è presente con il progetto “Giovani per l’Aniene”

che prevede l’impiego di 4 volontari per servizi di supporto alle gestione

delle attività associative.


Cosa fare: vedi allegato

Scadenza: 26 giugno ore 14




La domanda

di partecipazione va fatta pervenire (a mano o per posta raccomandata A/R o pdf

via PEC di cui è titolare il candidato, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

esclusivamente ad ARCI SERVIZIO CIVILE

ROMA - VIA DEI FRENTANI 4/A – 00185 ROMA.





Le domande pervenute oltre la data

di scadenza del bando non verranno prese in considerazione. Fa fede la data

di arrivo in sede della domanda e NON la data di spedizione, come descritto

nella nota all’art. 4 del bando.  Arci

Servizio Civile Roma accerta la tempestività di presentazione delle domande.


Per info:


Arci Servizio Civile Roma – Tel 06

88650936


Mail:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 


Sito: www.arciserviziocivile.it/roma


Insieme per l’Aniene onlus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Allegati







AllegatoDimensione
Microsoft Office document icon Bando SCN 2017_Cosa fare.doc28 KB

Domenica 18 giugno per l'Acqua pubblica!

Domenica 18 giugno per l'Acqua pubblica!

Una giornata insieme per riscoprire le nostre fonti nell’ambito della campagna per la ripubblicizzazione di ACEA ATO2 e della mobilitazione per l’attuazione della Legge regionale “Tutela, Governo e Gestione Pubblica delle Acque”
Ore 10.00 raduno c/o Camping Fiumata (da Trevi nel Lazio proseguire per 2 Km in direzione Filettino, girare a sinistra in corrispondenza del cartello Fiumata), inizio escursione alle sorgenti dell’Aniene e a seguire visita alla Sorgente del Pertuso, una delle maggiori risorgive del sistema acquedottistico del SimbrivioOre 13.00 pranzo al sacco alla sorgente oligominerale della SuriaOre 15.00 spostamento a Agosta. Sosta alla Fonte (una delle sorgenti dell’AcquaMarcia, oggi captata da ACEA) teatro, nel 1929, di scontri tra esercito e popolazioneche subì l’assedio per difendere l’ultimo bene comune rimasto. A seguire visitaalla sorgente oligominerale di Marano Equo, merenda sulla spiaggetta lungo l’AnieneAbbigliamento comodo, scarpe da trekking o da ginnastica, pranzo al sacco e borracciad’acqua per l’inizio escursione (ricaricabile presso le varie sorgenti)Partenza in pullman da Tivoli (L.go Saragat) ore 8.30 (8 Euro)Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 335 362353
In alternativa: partenza dalla Casa del Parco ore 7,30 puntuali con auto proprie o per raggiungere il pullman a Tivoli (contattateci per organizzare le auto) tel. 0682003837 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  



Allegati







AllegatoDimensione
PDF icon locandina.pdf580.91 KB

Centri Estivi in Riserva 2017

Centri Estivi in Riserva 2017

Edizione 2017 dei centri Estivi in Riserva per vivere in compagnia le avventure in Riserva, per conoscere piante ed animali, per sviluppare i sensi e la sensibilità, per educare al rispetto e alla socializzazione, per conoscere ed emozionarsi in Natura, per imparare ad accudire l'orto dei bimbi, per ben riciclare e creare-riciclando ed anche cucinare-pasticciando. Al centro dell'attenzione le esigenze e i gusti dei bambini e quindi i programmi non sono rigidi ma adeguati al contesto e alle esigenze del gruppo. 
Si inizia il 12 giugno, si prosegue a luglio, pausa ad agosto e vi accompagniamo fino al 15 settembre.
Veniteci a trovare per conoscerci!!
Età: 3-10 anni (fine 5a elementare)
Settimane: GIUGNO: dal 12 al 16, dal 19 al 23, dal 26 al 30
LUGLIO: dal 3 al 7, dal 10 al 14, dal 17 al 21, dal 24 al 28
SETTEMBRE: dal 4 all'8, dall'11 al 15dal lunedì al venerdì (previsto numero minimo e massimo di partecipanti)

Attività: Escursioni e giochi in Riserva, osservazioni naturalistiche, attività nell'orto dei bimbi, piccoli chef all'opera, Costruisco & Riciclo, Orienteering, giochi di gruppo e ... relax quando serve! merenda e pranzo in gruppo e piccolo aiuto nella gestione delle attività comuni 


Orario: 8-17

Costi: 90 € da lun a ven — 

80 € secondo fratello, al

raggiungimento del numero minimo di iscritti
: giornate

singole 20 €, 2° fratello 15 €, mezza

giornata: 65 € intera settimana, 58 € intera settimana, 2° fratello, mezza

giornata singola: 15 €, 12 € secondo fratello 



Servizio
Incluso

nel costo
:

2 operatori qualificati minimo a gruppo, utilizzo esclusivo degli spazi interni

ed esterni della Casa del Parco, merenda di metà mattina e pomeriggio,

copertura assicurativa
Escluso

dal costo
:

pranzo (possibilità di riscaldare e conservare in frigo)




Allegati







AllegatoDimensione
Image icon Locandina_Centri estivi 2017_A4.jpg488.99 KB

Insieme per l'Aniene onlus aderisce!!

Insieme per l'Aniene onlus aderisce!!

TUTTE E TUTTI SIAMO


IL FORUM ITALIANO DEI MOVIMENTI PER

L’ACQUA


A pochi giorni dal sesto anniversario della vittoria

referendaria per l’acqua bene comune, stiamo assistendo non solo alla pervicace

non attuazione di quella decisione popolare sovrana, bensì all’attacco diretto

a chi quell’esperienza ha promosso, costruito, fatto vivere in maniera

reticolare in tutti i territori del paese, fino a farla divenire maggioritaria

a livello nazionale.



 Dietro un’astratta e malintesa idea di legalità,

l’Amministrazione comunale di Roma Capitale ha difatti sgomberato l’edificio

del Rialto, sede storica del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e di

tante altre realtà associative, cittadine e nazionali.



 Vogliamo dirlo con grande chiarezza:

quello che sta succedendo al Forum italiano dei movimenti per l’acqua riguarda

tutte e tutti.


 Perché è un luogo che tutte e tutti abbiamo attraversato,

imparando a conoscerci reciprocamente e a lavorare assieme, mettendo le nostre

differenze al servizio di un grande obiettivo comune.



 Perché è un luogo dentro il quale abbiamo sperimentato e

praticato una straordinaria esperienza di partecipazione dal basso, che ha

attivato milioni di persone in ogni territorio del paese, con l’entusiasmo di

chi può finalmente cambiare il presente e costruire un futuro diverso.



 Perché è un luogo dentro il quale è stata aperta la breccia

dei “beni comuni” dentro il muro decennale del “pensiero unico del mercato”,

della riappropriazione sociale dentro la mercificazione della vita, della

condivisione orizzontale dentro il sistema della competizione individuale.



 Dentro l’esperienza del movimento per l’acqua, si è mossa

una nuova generazione di attiviste e di attivisti, capace di guardare il mondo

dalla parte giusta e di saperne comunicare l’orizzonte a tutte le persone,

fuori dai grandi mass media, senza padrini politici né risorse economiche.



 Chiudendo la sede del Forum Italiano dei Movimenti per

l’Acqua, la giunta di Roma Capitale non sgombera soltanto un ufficio, alcune

scrivanie, qualche computer, colpisce direttamente l’esperienza collettiva di

tante donne e uomini che lì hanno imparato ad affrontare il mondo con la mente

e con il cuore, seguendo l’incomprimibile desiderio di volerlo cambiare.



 Non ci sarà nessun orizzonte per chi

costruisce un deserto sociale chiamato legalità.


 Per questo saremo tutte e tutti presenti il 12 e 13 giugno,

sesto anniversario della straordinaria vittoria referendaria per l’acqua e i

beni comuni alle iniziative del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua.



 Ci saremo per dire che nessuno sgombero potrà fermare

un’esperienza, che nessuna procedura burocratica può bloccare un cammino

comune, che nessun potere può fermare la potenza di chi non crede che questo

sia l’unico mondo possibile.



 Saremo tante e tanti. Liberi, trasparenti

e sempre in movimento. Come l’acqua.


Davanti al portone del Rialto sgomberato (Via di S.Ambrogio,

4)
 Lunedì 12/6, ore 12.30 - conferenza stampa




ASSEMBLEA SOCI 12 GIUGNO 2017

L'assemblea dei soci riunita il 12 giugno ha approvato il rendiconto economico al 31/12/2016 ed eletto il consiglio direttivo per il triennio 2017/2020.Sono risultati eletti:Luigi Arcidiacono, Luciana Cervati,Amalia ( Lilli) Faraci ,Loretta Fioramonti,Fiorenza Irace,Mario Scordino,Giuseppe Enrico ( Beppe) Taviani,Lucio Zaccarelli,Francesco Zagarese.



Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.