Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

ALLARME ANIENE: PRELIEVI INDISCRIMINATI E CONTROLLO PUBBLICO INESISTENTE

E' allarme siccità nel nord Ciociaria. Un tratto del fiume Aniene è completamente senz'acqua a Trevi, nel Frusinate.


Nella zona del Ponte delle Tartare, una diramazione dell'Aniene, che a distanza di qualche centinaio di metri si ricongiunge con il corso d'acqua principale, è in secca. Si vedono solo sassi e ciottoli dove fino a poco fa scorreva acqua in grande quantità. L'Aniene dunque 'sparisce' in parte in una delle zone più suggestive di Trevi nel Lazio, all'interno del parco dei Simbruini (la più grande area protetta del regione), classificate come sito di importanza comunitaria. Una situazione che rischia di rinfocolare le polemiche degli ambientalisti sui prelievi d'acqua dall'Aniene e sul futuro del fiume. Dalle sorgenti di Filettino e Trevi nel Lazio viene fornita acqua ai comuni di mezza provincia di Roma.


"Siamo a conoscenza di questa situazione - dice il vicesindaco di Trevi Umberto Spadari - e domani abbiamo un sopralluogo proprio per verificare lo stato della portata del fiume e le sue condizioni. Andremo a vedere la situazione nell'area archeologica di Comunanque, dove c'é la cascata. Vogliamo capire che cosa sta accadendo".


Intanto, mentre il fiume Aniene preoccupa, agli Altipiani di Arcinazzo, sempre nel comune di Trevi nel Lazio, si avviano verso la conclusione i lavori per il megabacino idrico (il più grande del Lazio) realizzato in località la Cona con un investimento di circa sette milioni di euro più altri quattro per creare il collegamento tra la sorgente del Ceraso e il bacino degli Altipiani. L'opera, realizzata nell'ambito del piano governativo per l'emergenza idrica nell'area dell'ex Simbrivio, permetterà di contenere fino a trecento milioni di litri d'acqua da utilizzare durante i periodi di siccità nei comuni dell'hinterland romano.

22 agosto 2011

(Tiscali web)



25 settembre 2011 Escursione naturalistica la MONTE CROCE


Domenica 25 settembre 2011

in collaborazione con  la Sezione “Aniene e Monti Lucretili” di Italia Nostra si organizza un'escursione naturalistica al Monte Croce di Vivaro Romano.



Il crinale montuoso che sovrasta l'abitato lucretile separa la valle del Turano dall'altopiano di Orvinio e dai paesi di Turania e Vallinfreda. L'tinerario proposto è una piacevole passeggiata che inizia dall'abitato di Vivaro Romano (754m) e che permette di raggiungere agevolmente la vetta di Monte Croce (1081m).  L'escursione durerà sino al primo pomeriggio ed è di facile percorrenza. Pranzo al sacco ed inoltre è necessario portare pedule o scarponi da montagna. Appuntamento alle ore 8.30 in Piazza Garibaldi a Tivoli davanti al Bar Arist oppure alle 9.45 precise nella piazza principale di Vivaro Romano.

Si ringrazia il prof.Carlo Boldrighini per la collaborazione.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Luciano Meloni al numero 340-3723975, o per E-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. INFORMAZIONI GENERALI VALIDE PER L'INTERO CICLO DI ESCURSIONI Modalità di partecipazione: Le visite sono aperte ai soli soci di Italia Nostra (è possibile iscriversi anche prima della partenza). Tale limitazione si rende necessaria ai sensi della normativa vigente sulle Onlus. Le escursioni sono guidate da volontari che non percepiscono alcuna remunerazione. Per contribuire alle attività della Associazione suggeriamo un contributo volontario, che indichiamo nella misura di 2 Euro. Nel corso delle iniziative verranno approfondite le tematiche ambientali e storiche del territorio con particolare attenzione alle minacce presenti e future.



9 OTTOBRE 2011 7^ FESTA DEL MIELE

9 OTTOBRE 2011 7^ FESTA DEL MIELE


9 OTTOBRE 2011

7^ FESTA DEL MIELE

CASA DEL PARCO

Riserva Naturale Valle dell'Aniene

Via Vicovaro, snc (Via Bertero angolo Via Kant)



Programma:

ore 9.30 Apertura della Casa del Parco con visita alla mostra permanente e al laboratorio didattico;

ore 10.30 Passeggiata nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene per raggiungere il laboratorio dell'apicoltore

ore 11.30 Visita all'apiario e al laboratorio di apicoltura con degustazione miele.



Info
www.aniene.itAssociazione Insieme per l’Aniene onlus
Casa del Parco, via Vicovaro sncTel/fax 0682003837



E’ possibile raggiungere il laboratorio in auto in via Erminio Meschini, in fondo a via Attilio Benigni



2 OTTOBRE 2011 Riprende il MERCATORRE CONTADINO


Domenica 2 Ottobre

MERCATORRE CONTADINO

Centro Sociale LaTorre

Via Bertero-Roma



Pratiche Sostenibili Alternative all'Economia Globale:

*Gruppi d'Acquisto Solidali e Orti Urbani* Il potere dilagante delle multinazionali esercita un forte condizionamento sulle abitudini dei consumatori e provoca un forte senso di impotenza e solitudine. Chi sente di non poter condividere criteri di scelta poco attenti all'impatto ambientale e sociale può assumere decisioni autonome scegliendo delle alternative che consentono di uscire dall'isolamento e di instaurare un rapporto diretto tra l'acquirente ed il produttore. Alcune possibilita' sono rappresentate dai

*Gruppi d'Acquisto Solidali* (GAS) e dagli *Orti Urbani*. Programma Dalle 11.00 alle 15.00:

*MERCATORRE CONTADINO* il Mercato dei Produttori per conoscere ed acquistare da chi produce. Saranno presenti banchi di artigiani,libri con La fabbrica dei Giganti, miele dell'Apicultura della Riserva della Valle dell'Aniene, marmellate, dolci, pane biologico prodotto dalla Trattoriola, e si potra' conoscere ed acquistare da alcuni produttori del GAS SanBasilicoinTorre con frutta, verdura, ortaggi e scarpe Astorflex.
dalle 10.30 alle 13: *lavori comunitari all'orto sociale del ColtivaTorre*. Info sul progetto pilota *Orto Urbano nella Riserva Naturale di Valle dell'Aniene*
dalle 11.30 alle 13: *INFOGAS* Il GAS SanBasilicoinTorre sara' presente per informare su curiosità e modalita' di partecipazione al gruppo d'acquisto
h 12.00: "Mangiamo tutti insieme" prenotazione e *pranzo per bambini*. Menu bimbi con primo, secondo, contorno e dolce a 5 Euro. Si puo' scegliere tra un menu di carne o uno vegetariano/vegano. h.13.30: *Pranzo Biologico* a cura della Trattoriola
h.14.00: Animazione "Tutti su per Terra" per bambini con TRUCCABIMBI frutta & verdura
h.14.30: Piantiamola!!! *Laboratorio di orticultura per bambini*.
h 17.00 Workshop *Dagli Orti alle piazze*
h 19.00 Presentazione di *Fotosintesi Urbane* Fotosintesi Urbane vuole mettere in luce le possibili forme di *resistenza rurale* all'interno della citta' e raccontare, attraverso la fotografia, nuovi modi possibili di vivere la periferia e non solo. Il progetto ha portato il collettivo di fotografia Missviluppo2.0 ad incontrare diverse realta' che propongono nuove forme di socializzazione e di autogestione basate sulla riappropriazione degli spazi pubblici sottratti alla speculazione o all'abbandono da parte delle istituzioni. Spazi di "verde resistente", dove la (ri)scoperta del contatto con la terra diviene l’occasione per coltivare relazioni e praticare forme di cittadinanza attiva. A seguire *aperitivo* e *selezioni musicali* con *LolloMan - Yaga Yaga* Raggae , Rocksteady, Ska, Soul, RnB



BANDO CITTA' COME SCUOLA 2011_2012


Vi informiamo che l'Amministrazione Capitolina anche per l'anno scolastico 2011_2012, intende offrire agli alunni delle scuole di Roma, attraverso l'ormai più che collaudata iniziativa "Città come Scuola', l'opportunità di integrare momenti di vita scolastica con esperienze vive e reali di contatto con la Città, mediante percorsi ed itlnerari didattici, illustrati nel NUOVO CATALOGO, rinnovato sia nella veste grafica che nelle proposte progettuali, è pubblicato sul sito dipartimentale all’indirizzo  www.comune.roma.it/dipscuola.



La nostra Associazione è presente con ben 4 progetti di educazione ambientale:



6 NOVEMBRE 2011 ACCOGLIENTI MANGIATOIE PER PENNUTI GOLOSI

6 NOVEMBRE 2011 ACCOGLIENTI MANGIATOIE PER PENNUTI GOLOSI


6 NOVEMBRE 2011

ACCOGLIENTI MANGIATOIE PER PENNUTI GOLOSI 
Ludoteca ambientale


Una breve passeggiata per conoscere la Riserva e un laboratorio per realizzare semplici mangiatoie in modo di aiutare i nostri amici pennuti nel freddo inverno.

Dove siamo: 

CASA DEL PARCO VIA VICOVARO snc

(Via Bertero angolo Viale Kant) 

Orario: 10.30-12.30

 Età:   4-8 anni Contributo: 3 euro  



18 NOVEMBRE 2011

18 NOVEMBRE 2011

Dopo l'impegno dei comitati Acqua Pubblica per il successo del risultato referendario

perchè venga applicata l'abrogazione dei profitti garantiti dalle bollette:

in vista del corteo nazionale del 26 Novembre,

 per pensare/discutere insieme del lancio della

CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE,

il 18 novembre 

presso il Centro sociale LA Torre

Via Bertero 13

presentazione  del libro
"Come abbiamo vinto il referendum", di Marco Bersani,

edito da Edizioni Alegre

e Presentazione della CAMPAGNA DI OBBEDIENZA CIVILE

 

 



19 NOVEMBRE 2011 Musica dal vivo ed aperitivo alla Casa del Parco

19 NOVEMBRE 2011 Musica dal vivo ed aperitivo alla Casa del Parco


Sabato 19 novembre 2011

Musica dal vivo ed aperitivo alla Casa del Parco

Ore 18,30 
 Casa del Parco della Riserva Naturale Valle dell’Aniene, via Vicovaro snc



“LA BRASSENSERIE”

di Beaux e Masculine avec Franz



Uno spettacolo in cui si canta e si parla di Georges Brassens, famoso cantautore francese che ha ispirato numerosi artisti tra cui Fabrizio De Andrè

Previsto contributo euro 5 a persona



20 Novembre 2011 LE MILLE FORME DELLA CARTAPESTA. Ludoteca

20 Novembre 2011 LE MILLE FORME DELLA CARTAPESTA. Ludoteca


20 Novembre 2011 

LE MILLE FORME DELLA CARTAPESTA:

Prepariamo la materia prima.

Ludoteca



Stracciare, spezzettare, strappare, ammalloppare, mischiare, miscelare, impastare..queste sono le azioni che svolgeremo durante la ludoteca per dare “nuova vita” a tutti i fogli di carta, di giornale che ogni giorno vengono buttati via.



Dove siamo:  CASA DEL PARCO VIA VICOVARO snc (Via Bertero angolo Viale Kant)
Orario: 10.30-12.30  Età: 3-8 anni  Contributo: 3 euro
N.B vestirsi con abiti che si possono sporcare



27 NOVEMBRE 2011 MUSEO del PLEISTOCENE

27 NOVEMBRE 2011 MUSEO del PLEISTOCENE


27 NOVEMBRE 2011

MUSEO DEL PLEISTOCENE

ore 10.30


Grazie alla disponibilità della Sovrintendenza Comunale dei  Beni Culturali sarà possibile  visitare un singolare museo, praticamente unico a Roma, perché costruito intorno all'area di  scavo ed osservare fossili e manufatti preistorici proprio nel luogo del loro rinvenimento. Appuntamento:
ore 10.30 Ingresso del Museo su Via Ciciliano snc
(ang. Via E. Galbani zona Via Kant) 
Durata: circa 2 ore
Difficoltà: facile 



Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.