Una splendida giornata di primavera ha incorniciato la passeggiata in bicicletta per l'inaugurazione della nuova cartellonistica nella Riserva Naturale.
Un sentito grazie a tutti i nostri volontari che hanno reso possibile la realizzazione dei nuovi cartelli con le mappe e la bella passeggiata odierna.
Grazie a tutti i partecipanti che con la loro presenza hanno gratificato il nostro impegno.
Arrivederci alla prossima iniziativa.
10 APRILE 2011
I COLORI DELLA NATURA
La primavera nella Riserva
Venite a scoprire con una semplice passeggiata lungo il sentiero natura, in compagnia della nostra naturalista, come si è risvegliata la Riserva coprendosi di colori.
Appuntamento: ore 10.30 Casa del Parco Via Vicovaro (angolo Via Bertero-Viale Kant)
Si consiglia abbigliamento comodo e cappello!
17 APRILE 2011
ARRIVANO LE RONDINI
ALLA CASA DEL PARCO
Laboratorio manuale per conoscere più da vicino la vita di questi arditi viaggiatori e costruirne una da portare a casa
Appuntamento: ore 10.30 Casa del Parco
Durata: 2 ore circa
Contributo: 4 euro a bambino
INFO
Associazione Insieme per l'Aniene Onlus
CASA DEL PARCO
Via Vicovaro (V.le Kant angolo Via Bertero altezza mercato rionale)
tel/fax 0682003837
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aniene.it
Con grande piacere vi invitiamo al consueto pic-nic sui prati della Riserva Naturale Valle dell'Aniene.
Nell'area prospiciente a via Benigni e via Lodigiani organizziamo un pic-nic con giochi, e attività sportive. Saranno a disposizione un grande barbecue, due campi da pallavolo, un campo da calcio ed i prati.
Sarà possibile con un piccolo contributo gustare la pasta, la porchetta, formaggio e fave messe a disposizione dall'organizzazione. Il denaro raccolto sarà devoluto all'associazione PARENT PROJECT contro la distrofia muscolare.
Il primo maggio il Casale della Cervelletta sarà aperto al pubblico e nel prato antistante sarà allestito un grande barbecue a disposizione di tutti coloro che vorranno trascorrere la giornata con noi,
Sarà possibile visitare il casale e l'area umida con guide esperte.
Musiche popolari e giochi per grandi e piccini.
Sarà possibile degustare la pasta della comunità CAPODARCO e fave e pecorino.
25 APRILE 2011
PASQUETTA E FESTA DELLA LIBERAZIONE
NELLA RISERVA
Il 25 aprile dalle ore 9.30 e fino alle ore 13.30 e poi nel pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 per gruppi di almeno 5 persone possibilità di visitare il casale della Cervelletta e il suo museuccio. E' possibile raggiungere il Casale a piedi e in macchina.
A piedi: Ingresso pedonale della Riserva su Via Mario Cingolani-Via Spataro (in fondo al parco giochi);
In macchina: Via di Tor Cervara angolo Via della Cervelletta (dopo il borgo abitativo)
25 aprile 2011
Festa della Liberazione al Parco delle Valli Riserva Naturale Valle dell'Aniene Ingresso Via Valerio Verbano (Via Conca d'Oro)
*Pasquetta si... ma anche Festa della Liberazione e per LA DIFESA DELL'ACQUA PUBBLICA
Una giornata di musica, cultura e... *Resistenza*.
Manifestazione a Partire dalle ore 12:00, pranzo dalle ore 13:00, festa e musica dalle ore 14:00.
Discesa in RAFTING su ANIENE e TEVERE
Organizzata da roma rafting-Canoa Kayak Roma ASSEX - LAO CANYON RAFTING -
In collaborazione con Area Acquaviva / UISP Comitato Roma
Discesa dell’ Aniene in rafting per tutti , imbarco in zona Casal de'Pazzi congiungimento sul Tevere con la XXXII Discesa Internazionale del Tevere in canoa da Città di Castello a Roma e arrivo a ponte Milvio presso il Dopolavoro ATAC.
Prenotazione obbligatoria 06 82003837 - Roma Rafting info Gianni Russo 348 3861093 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Appuntamento domenica 1 maggio ore 9.00 , in p.zza Giuseppe Gola (per organizzare il ritorno in auto) ,
Consigliato abbigliamento sportivo con scarponcini
Costo € 15 comprensivo del servizio di ristorazione allo sbarco
Posti limitati
ANNULLATA
APERTURA STRAODINARIA DEL MUSEO DEPOSITO DEL PLEISTOCENE CON VISITA GUIDATA
8 maggio 2011
CHI C’ERA PRIMA DI NOI?
Il Museo di Casal de’ Pazzi è uno dei pochissimi esistenti a Roma fuori del centro storico, edificato intorno ad un’area di grande valore archeologico, paleontologico e geologico. Il Museo sorge sul luogo di ritrovamento di un deposito del Pleistocene medio (700.000 – 120.000 anni fa) conservatosi intatto. Venite a visitarlo dopo la seconda tranche di lavori effettuata per la sua completa fruizione dal parte del pubblico.
Si ringrazia la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e in particolare la Dott.ssa Patrizia Gioia per aver permesso l’apertura. Appuntamento: ore 10.30 Ingresso del Museo su Via Ciciliano snc (ang. Via E. Galbani zona Via Kant)
Durata: circa 2 ore Difficoltà: facile
Prenotazioni e Info
Associazione Insieme per l’Aniene onlus Via Vicovaro snc
Tel/fax 06 82003837 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.aniene.it
Aniene mio
Venerdì 6 maggio
ore 18.30
presso il Centro Sociale Autogestito La Torre, Via Bertero13
Sabato 7 maggio
ore 11.00
presso il Centro Culturale Torraccia, via Aldo Sandulli, 100
“Aniene mio"
uno spettacolo di teatro forum sull’Aniene, dove il pubblico può intervenire… In questo spettacolo vengono messe in scena le difficoltà che fanno dell’Aniene un fiume complicato da gestire, difficile da vivere. Il teatro forum si basa sul coinvolgimento attivo degli spettatori. Gli attori metteranno in scena situazioni problematiche tipiche del contesto Aniene. Quindi un facilitatore guiderà gli spettatori nella elaborazione collettiva di possibili soluzioni ai problemi rappresentati. L'iniziativa, che fa parte del processo “Agenda 21” realizzato con i cittadini e il V municipio, ha lo scopo di coinvolgere la cittadinanza nella ricerca attiva di strategie per la gestione dell’Aniene.
Il Museo di Casal de’ Pazzi è uno dei pochissimi esistenti a Roma fuori del centro storico, edificato intorno ad un’area di grande valore archeologico, paleontologico e geologico. Il Museo sorge sul luogo di ritrovamento di un deposito del Pleistocene medio (700.000 – 120.000 anni fa) conservatosi intatto. Venite a visitarlo dopo la seconda tranche di lavori effettuata per la sua completa fruizione dal parte del
pubblico.
Si ringrazia la Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e in particolare la Dott.ssa Patrizia Gioia per averne permesso l’apertura.
Appuntamento:
ore 10.30 Ingresso del Museo su Via Ciciliano snc
(ang. Via E. Galbani zona Via Kant)