Eventi, attività e iniziative

... per tutte le età

Assemblea pubblica & pranzo sociale - 18 ottobre 2020

DOMENICA 18 OTTOBRE

h.13 pranzo sociale

h.16 Assemblea pubblica sul futuro del Forum

Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie per prevenire il contagio da Covid-19

++++++++++
 
Dopo un anno di grandi attività il Forum per la tutela del Parco di Aguzzano convoca un’assemblea generale, libera e aperta per discutere assieme i nuovi obiettivi del futuro.

Il Forum per la tutela del Parco di Aguzzano nasce il 9 febbraio 2019 per bloccare un progetto speculativo del IV Municipio – sostenuto dalla presidente Della Casa – dentro al parco, che avrebbe comportato la privatizzazione e la messa a profitto del Casale Alba 1, bene comune tutelato dal Piano d’Assetto di Aguzzano e destinato ad attività socio-culturali. Dopo un anno di iniziative, dalle assemblee aperte alla raccolta firme, dalle mostre all’organizzazione di un partecipatissimo corteo per Rebibbia, il Forum è riuscito a bloccare il progetto speculativo del Municipio e a tutelare Alba 1, determinando inoltre la sfiducia in Consiglio municipale della presidente (l’unica a votare ancora a favore della gestione privata del casale, smentita non solo dai consiglieri di opposizione ma anche da quelli di maggioranza).
Da questa battaglia è nato un progetto di riqualificazione che mira a riportare operativo l’abbandonato Casale Alba 1, rappresentati del Comune e della Regione si sono interessati alla proposta di realizzare qui un museo, ma al momento nessuna amministrazione si è dimostrata in grado di farsi carico del progetto.

L’impegno degli abitanti di Rebibbia e degli attivisti del Forum ha permesso di vincere la battaglia per la difesa del parco e ha contribuito a far commissariare la disdicevole presidente Della Casa. Ma per contro il Forum si è così guadagnato l’ostilità di quanti avevano interesse a realizzare il progetto speculativo su Alba 1. Diverse persone sono state fermate e una struttura del Forum, il Casale Alba 2, ha subito una determina di sgombero nonostante sia riconosciuto il suo valore aggregativo e sociale per il quartiere.
Aver difeso con successo il Casale Alba 1 e aver quindi raggiunto l’obiettivo fondamentale che il Forum si era dato pone oggi il problema di prefiggersi nuovi obiettivi per proseguire l’ottimo lavoro svolto.

Ora più che mai, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria e economica legata al Coronavirus, c’è bisogno di un intervento determinato e coeso per impedire che le periferie del IV Municipio siano lasciate sole a fronteggiare la crisi più dura degli ultimi vent’anni.
Diverse sono le strade che si sono aperte negli ultimi mesi e le prospettive a cui il Forum si è volto nel tentativo di dare una risposta ai bisogni del quartiere. Scuola e sanità sono le due parole chiave su cui ci siamo concentrati, perché l’emergenza sta mostrando in modo tragico le falle strutturali che decenni di sistema neoliberista hanno prodotto sulla scuola e la sanità pubblica. Su entrambi questi temi sono stati avviati momenti di confronto e di dibattito che intendiamo allargare a tutto il Forum e il quartiere per decidere insieme le strategie di intervento possibili.

Rimane poi ancora aperta la questione della riqualificazione e del riutilizzo del Casale Alba 1, così come non è venuto meno l’impegno per la tutela del Parco di Aguzzano e del Parco dell’Aniene. L’ambiente è un punto imprescindibile dell’agenda del Forum, ma al contempo oggi appare quanto mai evidente che non sia più possibile affrontare la questione ambientale in modo separato, c’è bisogno di unire i diversi aspetti che questa crisi lega assieme: socialità, sanità, economia, lavoro e ambiente.

Pertanto vi aspettiamo al Casale Alba 2 in un’assemblea aperta a tutti e tutte per discutere assieme il futuro del nostro quartiere!

Mostra meno

Raccolta AMA municipi PARI - domenica 18 ottobre

Domenica 18 ottobre, in collaborazione con il TGR Lazio, AMA organizza l’iniziativa “Il tuo quartiere non è una discarica” con postazioni straordinarie, in tutti i municipi pari.


Durante fase di prevenzione coronavirus si consiglia di arrivare almeno un'ora prima della chiusura, per evitare assembramenti!


 dalle 8:00 alle 13:00
Raccolta straordinaria gratuita per conferire rifiuti ingombranti, elettrici ed elettronici nei centri di raccolta straordinari!
Per maggiori informazioni ➡️ http://bit.ly/2TKuG9e
 
➡️Se hai bisogno di smaltire correttamente un prodotto elettronico (RAEE), per chi vende il nuovo elettrodomestico è obbligatorio ritirare il tuo vecchio apparecchio gratuitamente, anche in caso di acquisto online. (D.Lgs n. 65/2010)

➡️Per conoscere tutti i servizi di AMA relativi allo smaltimento dei rifiuti ingombranti: https://bit.ly/2Gw08Tw

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Funghi e erbe a Roma...Natura! - domenica 18 ottobre 2020

???? "FUNGHI E ERBE A ROMA...NATURA" ????

Domenica 18 ottobre si svolgerà l'evento "Funghi e Erbe a Roma...Natura", organizzato da AMER onlus in collaborazione con l'Ente regionale RomaNatura.
Mostre Micologiche e Passeggiate Guidate vi aspettano nelle Case del Parco delle Riserve Naturali di Decima Malafede, Riserva Naturale della Marcigliana, Riserva Naturale Monte Mario e Riserva Naturale Valle dell'Aniene.
Le esposizioni saranno aperte dalle ore 10,00 fino alle ore 17,00, mentre le passeggiate guidate avverranno dalle ore 10,30 fino alle ore 16,00 e saranno della durata di un’ora per gruppi limitati di 15 persone nel rispetto delle normative anti covid -19, sotto la guida dei Guardiaparco e dei Micologi esperti dell’Amer!

➡️Per Info e prenotazioni:
URP RomaNatura
???? 063540535
???? Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Inaugurazione "A Misura di Verde" - foto e video

Domenica 11 ottobre abbiamo messo a dimora il primo albero della forestazione urbana nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene, grazie alla collaborazione con Misura e PlanBee ????

La piantumazione verrà messa in opera nei prossimi mesi, per promuovere la riqualificazione della Riserva e costruire insieme un nuovo polmone verde per la città di Roma!

➡️ Video di TELEAMBIENTE

➡️ Articolo di PlanBee a cura di Perla Veri

 

 

Assemblea pubblica della comunità educante - 10 ottobre 2020

????Sabato 10 ottobre 2020 h.15

Assemblea pubblica della comunità educante & pulizia area Parco Cicogna

La proposta formativa "Fare scuola fuori dalla scuola" nasce da un gruppo di realtà del territorio quali il Forum per la Tutela del Parco di Aguzzano, Insieme per l’Aniene onlus, Storie cucite a manoComitato MammutCasale Alba DueMuseo di Casal de' Pazzi e diversi docenti degli Istituti Comprensivi Giovanni Palombini e Alberto Sordi.
La proposta ha preso forma in 3 pomeriggi esperienziali che hanno visto il coinvolgimento di oltre quaranta tra educatori, formatori, genitori, insegnanti e abitanti del territorio che assieme ai formatori (Rete nazionale delle scuole all’aperto di Bologna, Asilo nel bosco e l’asilo del mare di Ostia, Maestri di Strada di Napoli) hanno iniziato ad immaginare come costruire una comunità educante diffusa sul territorio, a partire dagli spazi verdi!

Report su eventi 4 ottobre 2020

Domenica 4 ottobre siamo stati impegnati contemporaneamente in Riserva con il WWF e al Tevere Day in collaborazione con la Regione Lazio.
 
Dopo la bella esperienza dello scorso anno, Insieme per l'Aniene onlus ha riproposto una visita guidata per la conoscenza della Riserva dell'Aniene all'interno delle manifestazioni di "Urban Nature 2020" promossa dal WWF Italia.
Nonostante le giuste modalità di distanziamento sociale e una mattinata grigia con qualche goccia di pioggia, le presenze sono state tante, con una attiva e bella partecipazione. Abbiamo raccontato notizie storiche sul fiume, sui suoi ponti, sulla nascita e le attività che si svolgono nella Riserva, i percorsi e la loro manutenzione.
Attenzione  particolare è stata dedicata al corso d'acqua che scorre all'interno di una metropoli, alla vegetazione ed alla fauna comprese le aree ripariali anche con il contributo del Prof.Cornelini.
 
I nostri volontari Marta, Federico e Riccardo intanto sono stati presenti al Parco Tevere Magliana durante l'evento Tevere Day promosso dalla Regione Lazio, per valorizzare e sensibilizzare la popolazione sul tema del fiume e della sua importanza soprattutto all'interno delle grandi città.
Insieme agli amici di Urban Bike Adventures, abbiamo promosso e valorizzato i percorsi ciclopedonali della Riserva Naturale, per una mobilità a prova di sostenibilità!
 

A Misura di Verde - 10 progetti per riforestare l'Italia!

Il 2020 è l'Anno Internazionale della salute delle piante, e Misura ha deciso di lanciare un progetto per riforestare dieci diverse aree del nostro Paese!

Foreste per assorbire carbonio dall’atmosfera, per dare rifugio agli animali selvatici, per fornire aria e acqua pulita. Boschi per riparare i suoli, per fermare il dissesto idrogeologico e per rendere più vivibili le città. Questi gli obiettivi del progetto, nel quale è coinvolta la nostra associazione con un progetto di forestazione nella Riserva Naturale Valle dell'Aniene.

Domenica 11 ottobre 2020 alle ore 11:00 ci sarà un evento inaugurale, in occasione dell'Appia Day e in collaborazione con l'allestimento del percorso GRAB.

Vi aspettiamo non mancate!

 

News da Via Favignana!

Il Corriere della Sera del 6 ottobre 2020, nella cronaca Romana, pubblica la notizia della chiusura indagini del P.M.  Roberto Felici su eventuali reati commessi nell’intervento edilizio di via Favignana e che i sette proprietari del condominio di Città Giardino a Monte Sacro rischiano "... un rinvio a giudizio per violazione del codice dei beni del paesaggio...e abusi edilizi per aver ottenuto il permesso a costruire adducendo il possesso di requisiti di cui, secondo il P.M., sarebbero sprovvisti".

Dopo 3 anni, in cui la nostra associazione insieme ai comitati di quartiere e molti cittadini, ha contestato le opere che hanno devastato il sentiero ciclopedonale connesso alla sentieristica della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, che molti anni fa realizzammo, duole rilevare come sulle tematiche ambientali ci sia "disattenzione e/o scarsa efficienza" delle Istituzioni territoriali e si debba sempre attendere l'intervento della Magistratura per cominciare a vedere qualche risultato.

Anche se questo  "piccolo contenzioso"  aveva avuto  il sostegno unanime del consiglio del Municipio 3 e che durante una riunione delle commissioni urbanistica e mobilità dell’assemblea capitolina fossero stati evidenziati molti problemi su questo intervento edilizio nessuno è stato in grado di sospendere, anche solo cautelativamente, i lavori che nel frattempo  si sono conclusi.

Duole rilevare che in questa avventura in cui  abbiamo  collaborato con molti   tenaci cittadini  di Città Giardino-Monte Sacro, che ringraziamo, solo pochissime realtà associative ci hanno manifestato la loro solidarietà e supporto, mentre abbiamo notato  un rumoroso silenzio di gran parte dell'ambientalismo e dell'escursionismo romano.

TEVERE DAY - 4 ottobre 2020

Continuano gli appuntamenti di Vivi i Parchi del Lazio - L’autunno delle Meraviglie, Domenica 4 ottobre ci vediamo per la II edizione del TevereDay
L'evento, promosso dall'Assessorato all'Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali e dalla Direzione Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette della Regione Lazio ha l'obiettivo di valorizzare il fiume della capitale, ripristinando un rapporto attivo con i cittadini.
 
Più di 60 eventi tra concerti, musica live, sport, arte, cultura e natura lungo le sponde di uno dei fiumi più famosi del mondo!
 
Domenica 4 ottobre dalle ore 10:00 al tramonto al parco del Tevere Magliana, in via della Scarperia si terrà un appuntamento importante per conoscere il fiume e viverlo attraverso attività sportive e culturali.
 
Insieme per l'Aniene onlus sarà presente al Parco del Tevere - Magliana, grazie alla collaborazione con Regione Lazio, per vivere insieme una giornata all'insegna della valorizzazione del fiume Tevere. Durante la giornata si potrà pedalare sul Tevere in e-bike, fare yoga, passeggiare insieme a guide naturalistiche, degustare i prodotti Natura in Campo e tanto altro.
 
 

 
Per tutti gli appuntamenti organizzati domenica lungo il fiume, potete consultare la pagina Facebook dell'evento TevereDay e il sito parchilazio.it
 
Il 4 ottobre...#namoafiume
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Non prendere impegni, il 4 ottobre #nnamoafiume!

WWF Urban Nature - 4 ottobre 2020

Riparte la nuova edizione di Urban Nature 2020, organizzata da WWF Italia per promuovere un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, coinvolgendo amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani!

Tra gli appuntamenti di domenica 4 ottobre, anche una visita guidata sulle rive dell'Aniene alla scoperta della natura dentro alla città.

Insieme per l'Aniene onlus vi guiderà attraverso i sentieri che percorrono i prati e i boschi della Riserva Naturale Valle dell'Aniene, per scoprirne insieme la biodiversità e le meraviglia naturali che ne fanno parte.

- Appuntamento ore 10:00 presso Ponte Nomentano

- Si consiglia abbigliamento comodo

- Misure anti-covid19: obbligo di mascherina, rispetto delle distanze minime di sicurezza, divieto di scambio di cibi e bevande.

- Prenotazione obbligatoria, inviare una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per tutti gli appuntamenti di Urban Nature 2020 potete consultare il link: https://www.wwf.it/urban_nature.cfm

 

 

Contatti

Casa del parco, Roma Aniene

  • Via Vicovaro snc, 00155 Roma
  • CF: 96388990580
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 06.82.00.38.37
  • Facebook
  • Instagram

Sostienici

5 per mille Aniene Onlus

La Natura è al Verde!
Sostieni la nostra Associazione che investe nella natura, clicca per i dettagli del 5 per 1000.

Orti Urbani

Orto sociale Roma

Il nostro progetto oggi conta 106 lotti assegnati ad altrettanti cittadini. In tutto circa 4000 mq circa di terreno destinato ad orticoltura. Leggi tutto...

Mappa Interattiva

Riserva naturale dell'Aniene Roma

Mappa Interattiva della Riserva Naturale Valle dell'Aniene con elementi di interesse, aree attrezzate e servizi. Apri la mappa interattiva.