CONCERTO DI NATALE ALLE ORE 21.00 “ARIE PRECARIE” (Prima Mondiale) Arie Antiche e Problemi Moderni Recital per Baritono e Pianoforte Anteprima mondiale dell’opera “Arie Precarie”, Arie Antiche e Problemi Moderni, Conferenza-Concerto sul tema del Precariato e sulla situazione attuale dei Conservatori di Musica Italiani in seguito alla Riforma in atto. L’evento trae spunto da un ipotetico ritrovamento di partiture del primo Ottocento di un immaginario compositore dell’epoca, Ignazio Ubaldo Venceslao de’Putiferi (1809-1888) e ne celebra il finto Bicentenario della nascita. Un progetto dell’ Ass. Cult. Artempo & Edizioni Musicali Amelia in collaborazione con l’Ass. Insieme per l’Aniene. In occasione del Bicentenario della nascita di Ignazio Ubaldo Venceslao de’Putiferi (1809-1888) e in seguito all’eccezionale ritrovamento di alcune delle sue Arie da Camera ed Arie d'Opera, si terrà una giornata evento che prevede un Recital per Pianoforte e Baritono con introduzione storico-critica delle Opere a tutt’oggi ritrovate. Programma della serata: -esposizione della partitura originale -esposizione dei dipinti d'epoca -introduzione e ricostruzione filologico-storica dell’Opera del critico musicale Silvia Paparelli -esecuzione delle Arie per Pianoforte e Baritono Programma Musicale: Arie Precarie (1829) Musiche: Ignazio Ubaldo Venceslao de’Putiferi Libretto: Cav. Enrichetto Montoro da Narni “Aria del Cococò” in Re Maggiore (Allegro Vivace-In più Maestoso modo-In quattro espressivo-Presto) “I nuovi geni” in Do Maggiore (Allegro- Lento Atmosfericamente-Adagio-Allegro) “La Riforma” in Re Maggiore (Allegro-In più tranquillo modo-Presto con fuoco) “Il Contratto” in Do Maggiore-Recitativo ed Aria (Allegro comodo-Allegretto-Energico alla maniera del caro amico di Bonn-in quattro alla De’Putiferi- Allegro vivo) "L'ultima Spiaggia, ovvero il Cartomante" in Sol Maggiore- Intermezzo e Cavatina (Moderato grazioso- Lento e malinconico) "L'assessore alla Cultura" in Sol maggiore (Moderato trionfale) Voce: Eduardo Carlo Natoli (PRECARIUS) – Pianoforte: Simona Marino (PRECARIA) COME ARRIVARE: Casale della Cervelletta, Via della Cervelletta n°1 (ingresso da Via di Tor Cervara – Uscita Tor Cervara A/24 Roma l’Aquila direz. L’Aquila) INFO: 348.26.61.715 / 339.29.33.726 / 339.40.95.036
30 GENNAIO 2010
KM 99 STORIE SUL FIUME ANIENE
audiodocumentario sul fiume Aniene
di Andrea Giuseppini prodotto da Audiodoc
ore 16.30
Casale della Cervelletta
Via della Cervelletta snc
Era una risorsa.
Con le sue acque si coltivava la terra e si dissetavano gli animali.
Giravano le pale dei mulini e delle piccole centrali idroelettriche. Si trasportavano le merci. Si lavavano i panni.
Tuffandovisi in molti hanno imparato a nuotare.
Poi è stato abbandonato......
NOI NON VOGLIAMO NE ABBANDONARLO NE DIMENTICARLO
7 MARZO 2010
LA CERVELLETTA
dalla Bonifica a Riserva
Visita naturalistica all’area umida e poi alla Torre e al Casale della Cervelletta , dove è presente un piccolo museo dell’attività contadinaAppuntamento: ore 10 Ingresso della Riserva su Via Mario Spataro angolo Via CingolaniDurata: circa due ore Difficoltà: facile
L’Associazione Insieme per l’Aniene Onlus e Artempo
vi aspettano
Domenica 11 aprile
ore 17
presso il Casale della Cervelletta
(Via della Cervelletta angolo Tor Cervara)
per un CONCERTO PER PIANOFORTE
a cura degli allievi della scuola Anton Rubinstein
COME TUTTI GLI ANNI IL 1 MAGGIO SI POTRA' TRASCORRERE UNA GIORNATA NELL'AREA DEL CASALE DELLA CERVELLETTA FACENDO PIC-NIC NEI PRATI, PASSEGGIATE, VISITA DEL CASALE.
A DISPOSIZIONE I BRACIERI.
13 MAGGIO 2010
Ore 18
Casale della Cervelletta
Via della Cervelletta
UNO SCRITTORE ALLA CERVELLETTA
GERARDO NACLARIO
presenta il suo libro
GLI ANGELI NON SORRIDONO A NATALE
Il libro è presentato nell'ambito delle iniziative promosse per l'inaugurazione della biblioteca presente alla Cervelletta. La presentazione del libro sarà accompagnata da brani musicali eseguiti al pianoforte da Alessandro Stefanini e Michele Tozzetti della scuola Anton Rubistein
CASALE DELLA CERVELLETTA
Sabato 26 Febbraio 2011
dalle ore 15.00 alle 19.00
Un’iniziativa in ricordo di MARINA TRANQUILLI - Insegnante della Scuola elementare “Verde Rocca” e Presidente di “INSIEME PER L’ANIENE” dal 1999 al 2006
Convegno: SCUOLA E TERRITORIO gli effetti della “Riforma Gelmini” nelle Scuole Pubbliche di ogni ordine e grado (con un FOCUS sulla situazione delle scuole di Roma Est)
PROGRAMMA: ore 15.00: Apposizione di una targa in memoria di MARINA TRANQUILLI su un tiglio piantato per l’occasione ore 16.00: Concerto CORO MULTIETNICO ROMOLO BALZANI ore 17.00: Convegno su SCUOLA e TERRITORIO. Interverranno: - SIMONETTA SALACONE ex dirigente scolastica della scuola “Iqbal Masih” di Roma, dalla quale ha preso l’avvio il movimento di protesta dei Coordinamenti genitori-docenti “Non rubateci il futuro”, contro i recenti tagli alla scuola; - GIULIANO LIGABUE già dirigente di alcuni istituti superiori di Roma; - GABRIELLA ROMANO dirigente scolastica del 141° Circolo didattico "S.Cleto" di Roma, esponente MCE (Movimento di cooperazione educativa); - Testimonianze di insegnanti delle scuole del territorio: PAOLA ARDUINI (scuola elementare “Iqbal Masih” - Casilino 23), ROSELLA CUDIA (scuola elementare “A. Santoro”- Verde Rocca), LAURA PILATONE (istituto comprensivo “A. Balabanoff” – Colli Aniene) a seguire: MERENDA PER TUTTI e proiezione del video “Il fiume Aniene… parla” regia di Franco D'Angelo sull’attività dell’associazione “Insieme per l’Aniene” e su Marina Tranquilli. Come arrivare al CASALE DELLA CERVELLETTA : Via della Cervelletta - (ingresso da via di Tor Cervara – uscita Tor Cervara A- 24 Roma L’Aquila Direz. L’Aquila) si raggiunge: - in auto: da via di Tor Cervara (altezza cavalcavia A24 autostrada Roma-L’ Aquila), all’altezza della Chiesetta della Cervelletta (che si trova sulla destra subito dopo il ponticello) girare subito a sinistra su Via della Cervelletta, procedere in macchina fino al Casale attraversando, lentamente, le casette del borgo. - mezzi pubblici: recarsi alla fermata staz.ne Metro Rebibbia. prendere la linea 437 (staz.ne Rebibbia) per 11 fermate o 447 (Vertunni) 447 ogni 15 min. 437 ogni 15 min. scendere alla fermata Tor Cervara/Cervelletta a piedi per 250 metri - a piedi: seguendo le indicazioni per il Casale partendo dal parchetto di via M. Cingolani / Via Spataro
Associazione Insieme per l’Aniene - www.aniene.it - Sede: c/o Casa del Parco – Via Vicovaro - Roma Segreteria: e-mail: info@aniene.it -tel./fax 06/82003837 – cell. 339/2434062
13 MARZO 2011
LA CERVELLETTA e
LA SUA AREA UMIDA
Visita guidata lungo il sentiero Natura presente all'interno dell'area umida della Cervelletta e al Casale della Cervelletta dove è situato un "museuccio" dell'attività contadina dell'area.
Appuntamento: ore 10.30 Ingresso della Riserva su Via Mario Cingolani (dietro il parco giochi)
E' CONSIGLIABILE UN ABBIGLIAMENTO COMODO E SCARPE ADEGUATE POSSIBILITA' DI FANGO LUNGO IL SENTIERO.
Il primo maggio il Casale della Cervelletta sarà aperto al pubblico e nel prato antistante sarà allestito un grande barbecue a disposizione di tutti coloro che vorranno trascorrere la giornata con noi,
Sarà possibile visitare il casale e l'area umida con guide esperte.
Musiche popolari e giochi per grandi e piccini.
Sarà possibile degustare la pasta della comunità CAPODARCO e fave e pecorino.
Sabato 7 gennaio 2012
dalle ore 16.00 alle 17.00
presso il
Casale della Cervelletta
L'Ass.ne “Essere Informati” Onlus
... Presenta:
il Coro “INCANTO”
(Coro Femminile Senza Confini)
Seguirà un intrattenimento conviviale